In ricordo dell’Illustre Professore Victor W. Von Hagen, grande percorritore di tutte le grandi strade del passato, ai cui suoi meticolosi studi pubblicati, si è venuto formando da giovane l’ autore .
“Tutte le strade portano a Roma” recitava un noto andante del passato, ma era pur vero che tutte le strade da Roma si diramavano verso i luoghi più remoti di un vasto impero, materializzando circa 53.000 miglia di comunicazioni (miglio romano pari a mt.1481 c.a.).
Non rientra negli scopi del presente lavoro, trattare della vasta tematica sull’antico Sistema Viario Romano, bensì tentare di evidenziare gli elementi principali alla base della “fama” che, sempre e comunque, accompagna questi duraturi monumenti realizzati dalla Civiltà di Roma nel mondo ed anche in Calabria.
La parola “grangia” o “grancia” proviene dal francese, “granche”, e anche dal latino volgare “granea”, e significa granaio.
Originariamente si trattava di un insieme di magazzini usati, appunto, per la conservazione del grano. In seguito divenne una fattoria con tutti i mezzi necessari alla raccolta e lavorazione dei prodotti agricoli, come mulini, frantoi, depositi, ecc.
Il tutto veniva gestito da religiosi: basiliani, bizantini, certosini, cistercensi, florensi, ecc. Facevano parte della grangia il dormitorio, il refettorio e la cappella per le funzioni religiose. Qui si ospitavano anche i monaci anziani, i conversi (denominati così i non chierici dell’Ordine Certosino) con problemi di salute ed i novizi che si preparavano a seguire la vita eremitica.
Uno dei più antichi componimenti della letteratura italiana (1231-1250) è il «Contrasto amoroso»in lingua volgare di “amante e madonna”di Cielo D’Alcamo, che prende il nome dal verso iniziale: «Rosa fresca aulentissima».
I due personaggi, un giullare e una ragazza, si producono in un gioco spontaneo e vivace di botta e risposta con la vittoria finale del corteggiatore.
Anche nella memoria calabrese è tuttora vivo il “contrasto” tra un giovane e un’onesta fanciulla, ignara della scommessa fatta dai suoi sette fratelli con l’audace avventuriero.
Si può ritenere come cosa certa che non è facile reperire, ai giorni nostri, un manoscritto che costituisce un originale vocabolario di termini e “modi di dire” dell’antico dialetto calabrese, più peculiarmente, parlato nel XIX sec. a Longobucco (Cs), importante centro dell’alta valle del Trionto, nell’area della Sibaritide.
Il testo, per questa collocazione cronologica, non è, pertanto, frutto di moderne trascrizioni, acquisizioni, ovvero di “rilevamenti linguistici” attuali o del passato più prossimo.
Si vogliono, innanzitutto, evidenziare, preliminarmente e di primo acchito, i caratteri di insularità, separazione ed isolamento socioeconomico che nel 1863, data di attribuzione ufficiale del testo, connotavano, alla luce di inoppugnabili riscontri oggettivi e fonti documentali, le fasce pedemontane del vasto acrocoro silano.
Il riferito settore territoriale costituiva, di fatto, una realtà topografica ed ecologica “dove la regione silana assumeva l’aspetto più selvaggio”, come annotava, peculiarmente, l’illustre geologo italiano Domenico Lovisato nel 1878, nel corso delle sue indagini scientifiche sulla Calabria Settentrionale.
I marcati caratteri legati all’ambiente fisico, effettualmente, come è assodato, hanno da sempre ridimensionato od addirittura annullato i fenomeni di quella sorta di “contaminatio” linguistica e gli influssi dei mass media, allora fra l’altro inesistenti, sui costumi e le parlate in genere delle popolazioni stanziate nell’entroterra della nostra Regione.
Il prontuario Longobucchese/Calabrese, in una oggettiva sequenza spaziale e temporale, può ritenersi antesignano, in una qualche misura, tramite il letterato e studioso Giuseppe Bartoli da Longobucco, di quegli studi filologici e linguistici affermatisi in Calabria nel XX secolo.
L’aver letto su un quotidiano nazionale alcune riflessioni sull’essere stati bambini negli anni ’50 mi ha indotto a ricordare la mia infanzia vissuta negli anni ’40. Essendo nato nel 1941, essa si svolse a cavallo degli anni suddetti e gli anni ’50. Proverò a narrare i miei ricordi ed i ricordi di cose che mi furono raccontate. Parlerò come se fossi ad una riunione di amici coetanei, dove ognuno dice le sue cose. Non sarà un trattato di antropologia sociale, ma saranno solo riportate cose viste e vissute più di mezzo secolo fa; e non saranno nemmeno “Le memorie di ottuagenario”, non ho l’età e d’altronde quelle sono state già scritte. Le cose che saranno raccontate nascono solo dai ricordi e tutt’alpiù saranno filtrate dalle esperienze e conoscenze acquisite in seguito. Non saranno consultati libri né esperti; imprecisioni, anacronismi, omissioni saranno tali perché così sono contenuti nei ricordi. Verrà fuori, almeno spero, la testimonianza di un’epoca di ristrettezze e povertà, ma non solo, vissuta da un bambino fra bambini venuti fuori da una grande guerra.
L’origine della Calabria è avvolta in un vaporoso velo di mistero in cui il mito e la fantasia si confondono con la realtà. C’è un dato certo però: la nostra regione, nel periodo neolitico (5.000 a.C.), è stata invasa dalla cultura di HACILAR; lo testimonia il ritrovamento, di notevole importanza artistica, delle famose “Ceramiche di FAVELLA DELLA CORTE (Corigliano)” in provincia di Cosenza: ciotole con decorazioni monocrome a bande rosse. (HACILAR ha influenzato anche la cultura di SESKLO (5.000 – 4.000 a.C.) zona della TESSAGLIA (nord della Grecia). Nella decorazione della ceramica nella cultura di SESKLO predominano variazioni del motivo a zig – zag e mostra indubbi legami con i disegni della tessitura e analogia con le nostre ceramiche di Favalla e dell ‘ Anatolica HACILAR.)
Accanto ai suggestivi scenari paesaggistici e peculiari bellezze naturali, la rilevante importanza della foresta demaniale del Monte Gariglione (Piccola Sila) risiede nel suo nucleo relitto, sicuramente autoctono, di Abete bianco (Abies alba Miller); evidenziando che all’attualità tutta l’area è inserita nel progetto Bioitaly come SIC (sito d’interesse Comunitario) con codice meccanografico identificativo IT9330114.
L’ Abete bianco in Calabria, come attestato da altre stazioni di rifugio dell’Appennino Centro-Meridionale, si è progressivamente rarefatto rispetto alla sua originaria e più estesa area di distribuzione, registrata dalla specie nel Pleistocene (compreso tra 2,50 milioni e 11.700 anni fà c.a.) .
Nella nostra regione, la specie si ritrova in altri superstiti nuclei di vegetazione naturale distribuiti in Formazioni irregolari presenti nel territorio di Longobucco (Sila Greca); Formazioni irregolari nel territorio comunale di San Giovanni in Fiore (Sila Badiale); Nucleo delle Serre Vibonesi; Nucleo di Santa Margherita nel territorio di Celico (CS); Nucleo del Monte Basilicò (RC).
Per la STAMPA: link iDossier n 08 (n.b. i Fonts necessari sono incorporati al file PS – Formato stampa in origine pagina A5 – “4 pagine su A4 fronte retro”)
Da questo numero due novità. La prima è la possibilità di leggere, separati dalla rivista, singoli articoli in una speciale “SALA LETTURA”. Provate; la seconda è che troverete il link per chi ha il piacere di stamparsi La Ciminiera. Il file allegato è in un formato .PS per la tipografia, Un cordiale saluto a tutti e …. buona lettura Lino Natali
CONTRIBUTI (in Sala Lettura si può leggere il contributo staccato dalla rivista)
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Per agevolare la stampa salva file .PS (postscript) con caratteri incorporati da portare alla stamperia. LINK La Ciminiera PS
. . il concilio di Trento, con il decreto “De invocatione, veneratione, et reliquiis sanctorum et sacris imaginibus”, definì l’uso delle iconografie devozionali e ritenne che le “madonne galactotrophuse” fossero immagini sconvenienti.
Diverse chiese intitolate alla “Madonna del latte” mutarono denominazione.
I vescovi ebbero il compito di valutare le varie immagini e di decidere se fossero da ritoccate o rimuovere.
Dopo il Concilio, molte “madonne lattanti” furono classificate come bene artistico e non più come immagini di culto, tante furono rimaneggiate per ricoprire il seno della Vergine, cosa che spesso sembra frutto di autocensure e ripensamenti da parte degli stessi autori.
Per il popolo, però, l’allattamento materno era uno dei principali fattori economici della famiglia; con esso era possibile evitare di assoldare una balia o di comprare latte animale; una puerpera
procace poteva essere perfino un investimento familiare se allattava anche i bambini di altre mamme “asciutte” (affette da ipogalattia) o “snaturate”.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5 Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm in millimetri è 148 mm x 210 mm in pollici è 5,8 in x 8,3 in