Archivi categoria: Egittologia

E sono 9: Ecco la nuova Ciminiera online, gente

Copertina del n. 9 2020 de la Ciminiera
Copertina del n. 9 2020 de la Ciminiera

L’estate sta finendo, recitava la ormai dimenticata canzone dei Righeira, ma niente lacrime: puntuale come non mai, ecco che esce il nuovo numero della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani”.
In sommario, nel n. 9:
1) SETTEMBRE, IL MESE DELLA TRIADE CAPITOLINA di Daniele Mancini p. 04
2) Di alfabeti universali, profezie da fine del mondo, informatica e altre quisquilie di cultura (?) generale di Raoul Elia p. 06
3) Reati Sessuali nell’Ecloga di Leone III di Gabriele Campagnano Zweilawyer p. 13
4) Il vero uomo d’acciaio era italiano (o no?) di Raoul Elia p. 18
5) La Madonna di Loreto di Greta Fogliani p. 21
6) IL MUSEO EGIZIO DEL CAIRO di Daniele Mancini p. 24
7) STORIA DI UN AFFORCATO SUICIDA E DI UN PADRE PARRICIDA PER AMORE di Angelo Di Lieto p. 37

Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano Zweilawyer, Greta Fogliani, Daniele Mancini,

Si può scaricare la rivista ai seguenti links:

Ciminiera n. 9
MEGA,
GOOGLE DRIVE
o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura e buone vacanze a tutti!

Osiride, il pilastro degli dei

Recensione del volume Osiride, il pilastro degli dei” di Roberto Murgano

Ancora un libro sull’origine della monarchia egiziana predinastica o sulla datazione della Sfinge e delle piramidi? Di nuovo si parlerà di noiosissime elucubrazioni su comunità neolitiche dimenticate dal tempo o di fantasiose e “creative” ricostruzioni dell’origine dell’Egitto dinastico legate alla perduta Atlantide o agli Annunaki o a qualcosa del genere.
Cosa potrà mai interessare ai lettori smaliziati da Peter Kolosimo e Zacharia Sitchin di una nuova ipotesi fantascientifica sulle Piramidi o di una teoria fondata sull’analisi minuziosa e bizantina dei (pochi) papiri sopravvissuti o delle ancor meno rilevanze archeologiche?
Eppure analizzare, comprendere, anche solo ripercorrere le origini di una civiltà che, come e forse più di quelle di Göbekli Tepe, di Catal Höyük, di Al Ubaid e sumera, è all’origine della civiltà umana non può non essere un’azione importante e degna di nota. E non può non esservi una via di mezzo, fra le ipotesi extraterrestri, atlantidee e compagnia varia e i severi bizantinismi di molti ricercatori accademici, una via che sappia ri-costruire il percorso delle origini degli antichi Egizi senza ricorrere a fantasie non provate ma senza farsi imbrigliare da ricostruzioni meno fantasiose, certo, ma costruite a tavolino e che, soprattutto, non consentono di spiegare tutti i dati a disposizione.
Magari un’ipotesi che utilizzi le nuove tecnologie, l’analisi satellitare, la ricostruzione archeoastronomica della volta celeste e la grafica 3D, che permette di ricostruire visioni del passato con un’accuratezza e profondità mai viste.
Beh, adesso una teoria del genere c’è.
Ed è quella proposta dall’archeologo calabrese Roberto Murgano il quale, nel suo nuovo saggio, dal titolo Osiride – Il pilastro degli dei, partendo dai punti di debolezza delle teorie accademiche, cerca di ricostruire non solo, come fanno molti, le competenze tecniche e la loro origine, ma anche la filosofia, la religione, il senso di comunità che soggiacevano ad un’impresa così grandiosa ed epica come la costruzione del complesso architettonico della Piana di Giza.

Continua la lettura di Osiride, il pilastro degli dei