Archivi categoria: Egittologia

E’ online il numero 10 di Odisseo

E’ uscito il n. 10 della rivista di ricerca scientifica edita dal CSB “Odisseo”.
Questa è la cover del nuovo numero:

Odisseo


Questo è il sommario:
Editoriale di Raoul Elia: Dove eravamo rimasti? ……………..3
Adriano Gaspani: Tara………4
Roberto Murgano: Il Neolitico medio nel Mediterraneo…………27
Anna Tozzi Di Marco: Un’analisi comparativa della simbolica dell’acqua nell’universo funerario del Meridione italiano e della Città dei Morti del Cairo ………….38

La rivista è gratuitamente fruibile.
versione epub scaricabile qui
versione ibooks scaricabile qui
versione pdf scaricabile qui

Questo è il link alla versione online:
Odisseo 10

Buona lettura a tutti

Accadde Oggi: la Stele di Rosetta

La stele di Rosetta
La stele di Rosetta

15 luglio 1799: Nel villaggio egiziano di Rosetta, il Capitano francese Pierre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta, reperto che permise di tradurre i geroglifici egiziani.
La Stele di Rosetta è, in realtà, il frammento di una stele più grande. Le numerose ricerche degli altri pezzi, effettuate presso il sito di Rosetta, non hanno dato esiti positivi e, per via del suo stato, nessuno dei tre testi è completo.
Il registro superiore, composto da geroglifici, ha subito i danni maggiori. Solo le ultime 14 righe del testo geroglifico possono essere lette; tutte sono mancanti sul lato destro e 12 di esse sulla sinistra.
Il successivo registro, di testo demotico, ha riportato meno danni: possiede 32 linee, di cui le prime 14 sono leggermente danneggiate sul lato destro.
Il registro del testo greco contiene invece 54 linee, di cui le prime 27  intere, le restanti frammentate a causa di una rottura diagonale in basso a destra della pietra.
Si tratta di un Decreto dei preti di Memfi, risalente al 196 a.C., in cui si riconosce al faraone Tolomeo V il merito di aver ristrutturato il Tempio di Ptha a Memfi. 1419 sono i Geroglifici, distribuiti in quattordici righe ed incompleti; il testo Demotico, invece, pressoché intatto, è distribuito su 32 righe; le parole in greco, infine, sono 486, distribuite su 56 righe.
Continua la lettura di Accadde Oggi: la Stele di Rosetta

Conferenza “Scyllaticus sinus”

Locandina
Ieri, 06/07/2016, si è svolta la conferenza “Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese”. La cronaca dell’evento, le immagini e quanto altro sono a disposizione in questa pagina: Scyllaticus sinus

Odisseo n. 8

E’ appena uscito Odisseo n. 8 Revolution, legato alla crisi in Ucraina, al cospirazionismo e alle scienze perdute. Numero davvero speciale, dunque, chiaramente di rottura con la sua tradizionale scaletta ma con articoli che, si spera, addolciranno il ritorno al lavoro dopo le vacanze estive dei nostri lettori.
Questo è l’indice della rivista:Editoriale p. 05

Introduzione: Adam Kadmon e il cospirazionismo p. 07

LA MACCHINA DEL TEMPO: ALLA RICERCA DELLA SCIENZA PERDUTA p. 09

La nascita della scrittura geroglifica: la lingua degli dei p. 13

Una nuova proposta di riflessione nel confronto fra scienza e fantascienza p. 17

Scienza e Fantascienza a confronto p. 25

L’Ucraina, i russi e la crisi attuale. Un viaggio tra passato e futuro di uno Stato multietnico e multiculturale p. 31

  Continua la lettura di Odisseo n. 8

Odisseo inizia il terzo anno di vita!!!

Benvenuti al 1 numero del 2014 della rivista di ricerca Odisseo, il viaggio, la ricerca.
Questo è il sommario:

Editoriale: Back in time di Raoul Elia p. 5

Nuove riflessioni preliminari di studio su alcune pitture in stile egiziano sul Tassili di Roberto Murgano p. 7

Defixiones di Raoul Elia p.13

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione epub:

MEGA

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:

GOOGLE DRIVE
oppure MEDIAFIRE
oppure MEGA
oppure FIREDRIVE

Qui è possibile leggere e scaricare la rivista online:

Odisseo n. 5 2013

Cover di Odisseo n. 5 2013
Cover di Odisseo n. 5 2013
Questo è l’indice della rivista:
p. 05 Editoriale: A rebours di Raoul Elia
p. 07 TARA. L’Antica Residenza dei Re d’Irlanda. Aspetti di Astronomia e Geometria Sacra antiche irlandesi di Adriano Gaspani
p. 39 Popoli dell’area mediterranea. Riflessioni antropologiche e mitopoietiche di Milena Manili
p. 49 Una nuova proposta di riflessione nel confronto fra scienza, parascienza e pseudo scienza nella ricerca dell’evoluzione umana di Roberto Murgano
p. 61 Bibliografia

Per leggere o scaricare Odisseo n. 5, questo è il link: Odisseo 5

Odisseo n. 4 è pronto!

Ed eccoci al quarto numero dell’anno 2013 di Odisseo, la nuova rivista di ricerca edita dal Centro Studi Bruttium.
Questo è l’indice della rivista:
p. 3 Editoriale: Gli abissi della notte di Raoul Elia
p. 5 L’Egitto del Primo Tempo di Osiride – Il culto duale del sole e delle stelle di Roberto Murgano
p. 21 Bibliografia
Da questo link è possibile scaricare la versione pdf, scaricare la versione epub e leggere online la rivista:
ODISSEO n. 4 2013

Buona lettura!

Odisseo n. 3 (2013) ha preso il largo

Copertina di Odisseo n.3 (2013)
Copertina di Odisseo n.3 (2013)
Siamo ormai giunti al terzo numero dell’anno 2013 di Odisseo, la nuova rivista di ricerca edita dal Centro Studi Bruttium.

Questo è l’indice della rivista:

p. 3 Editoriale: Gli abissi della notte di Raoul Elia

p. 5 Il doppio culto del sole e delle stelle in Egitto durante l’Antico Regno di Roberto Murgano

p. 33 Osservazioni sull’evoluzione del culto di Osiride e sulla concezione divina della regalità fra la Va dinastia ed il Nuovo Regno di Stefano Francocci

p. 49 Italia Meridionale antica ed Egitto: una storia di “idee” di Fulvio De Salvia

p. 57 Un’analisi comparativa della simbolica dell’acqua nell’universo funerario del Meridione italiano e della Città dei Morti del Cairo di Anna Tozzi Di Marco

p. 77 Bibliografia

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf, quella epub nonché leggere Odisseo online:

http://www.centrostudibruttium.org/it/news.php?action=show&id=183

Secondo numero dell’anno 2013 per Odisseo, la nuova rivista di ricerca scientifica edita dal Centro Studi Bruttium.
Questa è la copertina della rivista:

Cover di Odisseo n. 2 (2013)
Cover di Odisseo n. 2 (2013)

Questo è l’indice della rivista:
p. 3 Editoriale: Sulle rotte del passato di Raoul Elia
p. 5 Il Neolitico medio nel Mediterraneo: la facies di Stentinello e il linguaggio della Dea Civetta in Calabria di Roberto Murgano
p. 21 L’iconografia di Iside di Caterina Aguanno
p. 25 La barca nel mondo egizio:mezzo di trasporto terreno e ultraterreno di Vittoria Tina Di Giorgio
p. 33 Ipotesi di lettura delle monete puniche forate di Orsola Pellegrino
p. 37 Le fortificazioni puniche di Palermo di Antonella Lamia
p. 43 Storia degli studi sui rinvenimenti subacquei dello Stagnone di Marsala di Alessandro Tusa
p. 49 Bibliografia

Potete leggere la rivista o scaricarla in formato pdf QUI