Chi ha avuto la fortuna di conoscere Giuseppe Cosco non può che ricordarlo con affetto e ammirazione per la sua perspicacia e competenza che riversava nelle sue posizioni sia esse esoteriche che professionali. Con lui ho organizzato diversi incontri-dibattito, sia nella sede del Bruttium che in altri siti, e pubblicato diversi suoi scritti. L’ultimo lavoro che mi ha dato è questo “Il Mito – l’Opera e la ricerca segreta” che ripubblico a sua memoria (Nel 2002 durante un’udienza, nel tribunale di Catanzaro, dove stava presentando una perizia grafologica, si è improvvisamente accasciato, colpito da un infarto). Mi propongo di farvi leggere successivamente “Stress, malattia e scrittura” (distribuito gratuitamente alla conferenza “Scrittura e personalità” del 20-02-2001) e “Tutto quello che non vi hanno detto sul FLUORO“. Buona lettura.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5 Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm in millimetri è 148 mm x 210 mm in pollici è 5,8 in x 8,3 in
Per continuare a proporre sempre nuovi punti di riflessione e spunti di approfondimento culturale si è pensato di chiedere una maggiore partecipazione a chi ci segue. Questo richiamo, ad una più larga partecipazione, dovrebbe corrispondere ad un arricchimento delle proposte editoriali.
Vorremmo, ad esempio, aprire un più ampio spazio di discussione sul mondo dei Comics dando possibilità ad autori e disegnatori di presentare le loro opere con una degna veste editoriale.
Tanto per ricordare, anche a noi stessi, organizzammo, nel lontano 1997 un corso didattico dal titolo “Il fumetto e i giovani” avente come docente, tra gli altri, il giovane Lucio Parrillo(illustratore oggi affermato) e chiuso con una stupenda mostra dei lavori prodotti e la nascita di nuovi ed entusiasti giovani disegnatori. (potete visionare il resoconto sul nostro sito storico).
La rivista di questo mese è dedicata all’Artista catanzarese Claudio Pistoia. Artista che sa rappresentare, anche in modo ironico, i sentimenti più nascosti e più sinceri del nostro animo.
L’ultima sua interpretazione stilistica lo distingue e lo rende unico nel panorama artistico e, come dice lui, “ormai non ho bisogno di firmare per far capire che è una mia opera”. Condivido!
All’interno troverete alcuni interventi dello scrittore e saggista Antonio Iannicelliche sono anche l’inizio di una graditissima e preziosa collaborazione.
Per questo numero avevamo predisposto una seconda possibile copertina, la proponiamo in quarta, dove il guardare in su definisce un ascesa che rompe anche la composizione grafica.
Alla prossima.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4 Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm in millimetri è 210 mm x 297 mm in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Martedì 15 luglio alle ore 17:00 nella sala delle riunioni del Centro Studi Bruttium a Catanzaro Lido, alla presenza di un numeroso e qualificato uditorio, si è svolto un incontro sulla cultura sinica avente a tema: Il Libro e la Leggenda di Lao – Tzu Dio e Sapiente della Cina antica
Il Giornale di Calabria – 14 luglio 1997
CINA ANTICA: UN CONVEGNO
DEL CENTRO STUDI BRUTTIUM
Martedì 15 luglio alle ore 17.00 nella sala delle riunione del Centro Studi Bruttium a Catanzaro Lido (località Giovino) si terrà un incontro sulla cultura sinica sul team: Il Libro e la leggenda di Lao-Tzu Dio e Sapiente della Cina antica.
La relazione sarà tenuta dal dott. Antonello Palumbo, studioso e ricercatore della Facoltà Orientale di Napoli.
Il relatore esaminerà il Tao-Tè-Ching di Lao-Tzu, uno dei principali testi tradizionali dell’Estremo Oriente, contenente una particolare riformulazione dell’antica dottrina del Tao in termini metafisici e di presentazione di un ideale “Uomo reale”.
La lingua cinese essendo ideografica permette diverse interpretazioni e ciò vale ancora di più per il testo di Lao-Tz evi denziato dal carattere ellittico e spesso “ermetico” delle sue massime.
Da sinistra: Annalisa Carbonara, Vittorio Bari, Teresa Mezzatesta, Antonio Signorile, Rosa Penulli.
“Momenti di…” Bruttium
NELL’AMBITO della manifestazione denominata “Momenti di…” organizzata dall’associazione culturale di volontariato, centro studi Bruttium, è pr evista alle 19, una, serata lirica di voci, pianoforte e danza, nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanzaro lido. La manifestazione sarà curata dal soprano Seraflna Tuzzi, del conservatorio “Piccinni” di Bari e condotta dal maestro Giuseppe Mezzatesta. Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Verdi, Cherubini, Puccini, Offenbach, mentre gli intermezzi di danza saranno curati dall’associazione “studio danza” di Catanzaro lido, diretti dal maestro Gyula Molnar. Il primo degli appuntamenti in tabellone, “il fumetto e il giovane”, ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto, eseguite dai vari artisti di Catanzaro e Girifalco. A chiusura di questa serie di incontri, il prossimo 5 novembre, nella sala riunioni del Centro studi Bruttium, avrà luogo un dibattito sul tema: “Criminologia e scrittura”.
Il Quotidiano venerdì 31 ottobre 1997
Da sinistra: Serafina Tuzzi, Pasquale Natali. Rita Boccalone.
Serata lirica a Lido
Il Centro Studi Bruttium, Associazioni Culturale di Volontariato, nell’ambito della sua programmazione sociale denominata “Momenti di…” propone stasera alle ore 19 nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanzaro lido una serata lirica di voci, pianoforte e danza. La manifestazione curata dal soprano Serafna Tuzzi del Conservatorio “Píccinni” di Bari sarà condotta. dal Maestro Giuseppe Mezzatesta.
Si esibiranno i soprani Annalisa Carbonara di Barie Teresa Mezzatesta di Catanzaro, il mezzo soprano Rosa Penulli di Cosenza, il baritono Vittorio Bari e il basso Antonio Signorile di Bari. Saranno accompagnati dai pianisti Maria Tartaglia e Gaetano Rizzo di Catanzaro.
Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Vendi, Cherubini, Puccini, Offenbach, Musorgsky ecc. Intermezzi.di danza classica saranno a cura dell’Associazione “Studio Danza” di Catanzaro Lido diretti dal Maestro Gyula Molnàr. Il primo di. questi incontri, “ll fumetto e il giovane” ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto eseguite dagli artisti: Tommaso Paone, Giuseppe Aiello, Alberto Giglio, Davide Lamanna, Daniele Scarfone da Catanzaro, Pietro Costabile da Maida e Fabrizio Zappella Miraglia da Girifalco.
Chiuderà questa serie di incontri, il 5 novembre, nella sala riunioni del C.S.B., il dibattito “Criminologia e scrittura”, con la partecipazione del dott. Aldo Fiale e del grafologo dott. Giuseppe Cosco.
Dopo un po’ di tempo, legato alle difficoltà dell’impegno che un quindicennale presenta piuttosto che alla nostra incuria e al nostro disimpegno, siamo tornati, “insieme per la prima volta”, a parlarvi dalle pagine di questi quattro fogli.
Quattro fogli, quattro piccoli fogli che vorrebbero raccogliere le idee, le opinioni, le notizie che riguardano i problemi della città, seguendo le vicissitudini di quegli argomenti che interessano voi lettori e noi redazione, che interessano (o dovrebbero interessare) tutti gli abitanti di Catanzaro. Continua la lettura di Archivio 4Fogli – Anno 2002-01 numero 01→
Realtori: Francesco Mete
Docente di Discipline Pitttoriche
“Sulla pittura antica e moderna” Silvana Castagna
Docente di Chimica
“La chimica dei colori” Nicola Albano
Titolare del centro “La Sfera”
“Nuove frontiere dei componenti pittorici”
Coordinatore Giuseppe Sala
Responsabile “Arte Calabria” C.S.B.
Chiusura lavori: Pasquale Natali
Presidente del C.S.B.