Ben ritrovati.
Ancora una volta si salpa sulla nave dei ricordi verso la “perfida Albione”, verso un piccolo gioiello che mescola, anche se non sempre in modo efficace, spionaggio e fantascienza, segreti tecnologici e d invasioni aliene: Galaxy Horror (1969).
La locandina del film
Ben ritrovati.
Per questa puntata si vola nella ”perfida Albione” per un film di SF d’Antan che affronta la minaccia della distruzione atomica: Minaccia atomica (1950).
La locandina del film
Ben ritrovati.
Halloween si avvicina e il nostro conto alla rovescia procede con regolarità svizzera (-6). Per questa puntata si va indietro nel tempo alla fine degli anni ’50, in pieno Maccartismo, per un piccolo gioiello dell’epoca: I mostri delle rocce atomiche (1958).
La locandina del film
Benvenuti a questa nuova puntata della rubrica dedicata alla fantascienza d’annata che, opportunamente, in questa fine estate a dir il vero non proprio bollente ci rinfresca comunque con un film ad alta tensione ambientato nella fredda Siberia: Horror Express (1972)
La locandina del film
Bentrovati in questa domenica in cui ricordiamo il ruolo fondamentale delle nostre mamme nella nostra vita.
In questa domenica caliente di metà maggio, vi presentiamo un film che più “scottante” (direi quasi ustionante) non si può, proveniente nientepopodimenoche dalla perfida Albione: X contro il centro atomico (1956).
Ben ritrovati.
Spostiamoci, per questa settimana, nella perfida Albione e nei lontani Sixties. Questa volta, infatti, parleremo di una trasposizione cinematografica di uno dei romanzi meno famosi di H. G. Wells, il padre della SF, dal titolo “First men in the moon”. Il film, in Italia, è conosciuto come Base luna chiama Terra (1964).
La locandina del film
Ben ritrovati.
Questa volta ci occupiamo di un film che è un caso più che raro. siamo infatti abituati a serie tv tratte da film più o meno di successo. Questo che vi proponiamo oggi, invece,Quatermass Conclusion – La Terra esplode (1979).
La locandina del film
Buona domenica.
Come ogni domenica, da 60 settimane a questa parte, vi proponiamo un film di fantascienza dei tempi d’oro, ovvero fra gli anni ’50 e il 1990.
Il riassunto, ovviamente, è a beneficio dei nuovi arrivati su queste pagine digitali.
Questa domenica vi presentiamo un film inglese, un piccolo gioiello di fantascienza disturbante: Doppia immagine nello spazio (1969).
La locandina del film
Bentornati su questa rubrica domenicale di cinema di SF un po’ datata.
Oggi vediamo un film che ibrida love story e invasioni aliene in un mix interessante e originale, anche se povero di mezzi (come spesso succedeva al cinema di genere negli anni ‘50 e ’60): Assedio alla Terra (1963).
Ed eccoci ad una nuova puntata della nostra rassegna fantascientifica. Oggi ritorniamo su binari più consueti con un film inglese che si inserisce nel filone della guerra fredda dello spazio, ovvero Viaggio nell’Interspazio (1953).
locandina della versione italiana