Ben ritrovati.
In questa nuova rubrica, assolutamente periodica e sconclusionata, del resto in linea con la materia che affronta, mostreremo le cose strane che si trovano in giro, digitali e non.
Cominciamo con un classico: le scritte sui muri sgrammaticate (e io speriamo che me la cavo…)
Scritte sgrammaticate d’amore
Che dire?
L’amore non conosce regole, neanche quelle della grammatica (eh eh eh…)
Alla prossima…
Ok, forse stiamo esagerando. Vanno bene cosplayers, film, cartoni animati, libri, radio, ma che i supereroi colonizzzino anche la vodka no, questo no.
Krizia Soetaniman si è divertita a personalizzare le bottiglie di Absolut Vodka con i più famosi eroi Marvel: ecco quindi che troviamo sulle etichette Iron Man, Capitan America, Spider-Man, Thor, Hulk e Wolverine!
Il progetto è comunque una cosa individuale riguardante esclusivamente l’autrice: almeno per ora, quindi, non ci sarà nessuna collaborazione tra Absolut e la Marvel (anche se, sinceramente, Tony Stark ci stava davvero bene!).
Alle porte di Amsterdam sta nascendo un ecovillaggio che non avrà bisogno di ricorrere all’energia della rete elettrica o al consueto sistema alimentare. Diventerà un vero e proprio modello di autosufficienza e di sostenibilità per il futuro.
Una comunità di persone che hanno scelto uno stile di vita più sostenibile rispetto alla frenesia cittadina ha deciso di dare vita a ReGen Village. Si tratta in realtà di un progetto più ampio che vorrà comprendere più ecovillaggi nei Paesi Bassi e nel resto del mondo.
L’idea è di fondare un nuovo tipo di comunità pensata per essere completamente autosufficiente sia dal punto di vista energetico che alimentare oltre che per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti, in cui non ci saranno sprechi.
Ad esempio dagli scarti alimentari si otterrà il compost necessario per la coltivazione di frutta e verdura. All’interno dell’ecovillaggio ci saranno delle coltivazioni da agricoltura biologica ad alto rendimento, combinate con la permacultura e con le foreste urbane per la coltivazione di alberi da frutto.
La produzione di energia avverrà grazie ad un mix di solare termico, fotovoltaico, eolico, geotermico e biomasse. Così gli scarti agricoli si potranno trasformare in una fonte di energia utile per l’autosufficienza. Un impianto per il biogas trasformerà in energia i rifiuti non compostabili. Ci sarà un sistema per la raccolta dell’acqua piovana e le acque grigie serviranno per irrigare gli orti.
Gli ideatori del progetto stanno creando un modello di ecovillaggio sostenibile ed efficiente facile da esportare a livello globale. Il primo ReGen Village si trova a 20 minuti di treno da Amsterdam, nella località di Almere.
Copertina Ciminiera n. 21 anno 1999 (IV)
Con il lancio del nuovo sito, abbiamo cercato di recuperare tutto il materiale realizzato dal CSB nel corso dei suoi anni (più di 20!) di vita.
Purtroppo, non tutto era a disposizione, neppure nella precedente versione del sito. Ecco dunque che, trovato, frugando negli archivi digitali e cartacei, almeno una parte di quel materiale “disperso”, abbiamo deciso di rimetterlo a disposizione di tutti, soci e non, senza alcuna limitazione. Si incomincia con questa Ciminiera “d’antan”, targata 1999 (era il periodo, per chi se lo ricorda, della paura del “millenium bug”), n. 21.
Buon amarcord a tutti
Raoul EliaLa Ciminiera anno IV (1999) n. 21
E’ sabato, e siamo sempre alla ricerca di notizie strane, curiose e spettacolari. Oggi ci siamo fermati su questa “aporia” temporale: può essere esistita una wikipedia ai tempi del vapore? Parrebbe di sì. E’ il Mundaneum. Per sapere cosa sia, leggete l’articolo seguendo il link in basso.
LocandinaIeri, 06/07/2016, si è svolta la conferenza “Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese”. La cronaca dell’evento, le immagini e quanto altro sono a disposizione in questa pagina: Scyllaticus sinus
Sebbene ci siano migliaia di anni che separano le nostre città moderne, dagli antichi insediamenti umani, un gruppo di ricercatori ha osservato che entrambe seguono le stesse regole di sviluppo.
Nell’antica città di Bazira sono state scoperte delle bellissime sculture buddiste risalenti a oltre 1.700 anni fa. Le sculture sono state trovate tra le rovine di un santuario e del suo cort…