Archivi categoria: Autori

Comixologia DC Comics 6: JIMMY OLSEN di Jack Kirby

Ben ritrovati.
E’ passato un po’ di tempo, ma eccoci qua, con una analisi della storia della DC attraverso le sue migliori storie. Questa volta è il turno di Superman’s Pal, Jimmy Olsen #133-148 (1970–72) di Jack Kirby.

Dopo aver lasciato la Marvel nel 1970, Jack Kirby entrò a far parte della scuderia DC in seguito alla promessa di avere ampia libertà creativa e potersi scrivere le proprie storie.
Il filone di storie da lui intrapreso, in seguito chiamato “La Saga del Quarto Mondo”, iniziò proprio dalle storie storie da lui scritte e disegnate per “Superman’s Pal, Jimmy Olsen”, una serie che all’epoca conteneva storie leggere e un po’ ripetitive incentrate sull’amico di Superman.
In questa serie, Kirby introdusse molti dei personaggi più noti, come i Nuovi Dei del Quarto Mondo e il loro efferato nemico, Darkseid, il Progetto Cadmus e Transilvane. Reintrodusse anche personaggi Golden Age come la Newsboy Legion e il Guardiano.

Superman’s Pal, Jimmy Olsen aveva da tempo abbandonato i fasti di un passato relativamente glorioso: il mensile aveva certamente bisogno di un restyling, ma un nuovo team creativo non era ancora stato nominato. Dunque, la serie dedicata al lentigginoso fotografo del Daily Planet sembrò un’opzione accettabile a Kirby, che forse stava pensando, in prospettiva, a come rivitalizzare uno stanco Superman.

Una vignetta rivista con il Superman di Jack Kirby
Una vignetta rivista con il Superman di Jack Kirby

Già nel primo numero di Jimmy Olsen gestito interamente dal Re (con le chine dell’invasivo Vince Colletta), vengono introdotti alcuni personaggi chiave: la nuova Newsboy Legion, Morgan Edge, la Inter-Gang, gli Outsiders, il Whiz Wagon. In seguito, Kirby contribuirà ad ammodernare anche la figura del giovane fotografo, sottoponendolo spesso a trasformazioni anche dolorose, come quando venne riportato alla condizione di ominide degli sgherri dell’Intergang, ma, soprattutto, portandolo al centro dell’azione e lontano dalle tematiche adolescenziali che avevano caratterizzato la serie in precedenza.

Jimmy Olsen neanderthalensis
Jimmy Olsen neanderthalensis

Grande attenzione viene data anche al fattore tecnologico, con soluzioni avanzatissimi e ampio ricorso a sperimentazioni grafiche ardite per rappresentare un mondo, quello dei Nuovi Dei, dichiaratamente maestoso ed immaginifico. Al centro di questa tecnologia c’è il Progetto Cadmus, elemento ricorrente della mitologia di Superman nei decenni a seguire.

L’incredibile Habitat costruito dai rifugiati del progetto Cadmus
L’incredibile Habitat costruito dai rifugiati del progetto Cadmus

Il “King” aveva in mente un innovativo progetto in testa e voleva realizzarlo ad ogni costo: creare una nuova mitologia per l’universo DC, narrando una lunga storia con un inizio ed una fine, composta da quattro serie interconnesse (le altre tre sono NEW GODS, FOREVER PEOPLE e MISTER MIRACLE), che avrebbero narrato gli eventi della stessa “guerra cosmica” da quattro punti di vista diversi.
Un progetto forse troppo innovativo per la DC di allora, che non mantenne tutte le sue promesse di libertà creativa, sia dal punto di vista narrativo che da quello visivo (arrivò persino a far ridisegnare il volto di Superman, considerato troppo “diverso”, da disegnatori più “classici” come Swan e Shaffenberger in varie vignette), fino a costringere Kirby ad interrompere l’esperimento in anticipo con un finale “aperto”.
In seguito, il Re realizzerà altre serie per la DC, non collegate al Quarto Mondo, alcune famose, altre meno, ma comunque di nicchia, come OMAC e Sandman, poi ripreso da Neil Gaiman e inserito nella sua reinterpretazione del Sandman per la Vertigo.

Superman e Jimmy Olsen contro mostri di Apokolips
Superman e Jimmy Olsen contro mostri di Apokolips

In Italia

Queste storie sono state presentate in Italia dalla Editoriale Corno di Luciano Secchi nei primi quindici numeri dell’albo mensile KAMANDI.
Più di recente, sono stati ripubblicati da parte della RW Lion nei 4 cartonati “La Saga del IV Mondo di Kirby”.

Il primo numero di Kamandi - Nuova era : Anno zero (Ed. Corno)
Il primo numero di Kamandi – Nuova era : Anno zero (Ed. Corno)

Curiosità

La “Newsboy Legion” venne erroneamente tradotta dalla Corno con un anonimo “La Nuova Legione dei Ragazzi” anzichè nel più corretto “La Legione degli Strilloni”, dato che Newsboy è il nome di chi vendeva, di solito un ragazzino (da cui Boy) ad inizio secolo e anche oltre, per strada, i quotidiani, (Newspaper, da cui News-).

COMIXOLOGIA FORGOTTEN HEROES OF COMICS PARTE 3: Shade l’uomo cangiante

Altra puntata. Altra creazione del fantasioso Steve Ditko, Shade, the Changing man (l’uomo cangiante).

Copertina del n. 1 di Shade the changing man (prima serie). Disegni di Steve Ditko
Copertina del n. 1 di Shade the changing man (prima serie). Disegni di Steve Ditko

Continua la lettura di COMIXOLOGIA FORGOTTEN HEROES OF COMICS PARTE 3: Shade l’uomo cangiante

Comixcologia puntata 4: Injection di Warren Ellis

Cover del volume italiano di Injection
Cover del volume italiano di Injection

Il nuovo esperimento di Warren Ellis è arrivato finalmente in Italia, con il battage che lo accompagna fin dalla prima pubblicazione. Warren Ellis, lo scrittore britannico creatore della serie, già famoso per aver scritto serie importanti, seminali, splendide, o anche semplicemente belle, come Planetary, Authority, Nextwave, Transmetropolitan, Hellblazer, Thunderbolts, non nuovo a soluzioni eccessive e a esperimenti azzardati e sopra le righe (anche se forse mai come il suo compatriota Grant Morrison, padre delle complesse e super premiate, ma anche complicatissime serie Animal Man, Doom Patrol e, più di recente, di Final Crisis e Multiversiity per la DC Comics). Tuttavia, mai come questa serie, targata Image e pubblicata in Italia da Saldapress, ha toccato vertici di inventiva mai visti. La storia, in breve, è la seguente:

Continua la lettura di Comixcologia puntata 4: Injection di Warren Ellis