Archivi categoria: server dnla

RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 4: RASPBERRY PIRATEBOX PARTE quarta

Benritorvati.
Come primo articolo del nuovo anno, ritorniamo alla nostra piratebox.
Nella prossima puntata vedremo un’applicazione pratica della nostra piratebox all’interno di una mostra (didattica, in realtà, ma è il pensiero, cioè l’idea, che conta).
Ma prima mi preme rispondere ad alcune richieste dei miei pochi lettori, come scriveva il buona Manzoni, per i quali il termine “pirate” non è un buon biglietto da visita per una rete con scopi didattici. Sarà.
Comunque, ecco alcuni utili consigli per rimuovere la “piratitudine” dalla vostra scatola non più piratesca.
Se avete ben pensato e avete inserito una pendrive al momento della costruzione della (che volete chiamarla, chiamatela)box, allora potete intervenire sulla struttura delle pagine visibile tramite la scatoletta direttamente modificandole. Con un pizzico di conoscenza di HTML e CSS, potreste fare un buon lavoro di personalizzazione.
Il principale file da modificare si trovano nella pendrive ù
share/content/index.html, ma sarà bene modificare anche il file share/content/css/page_style.css che contiene i principali riferimenti per colori, forme dei pulsanti, effetti ecc…
Le immagini sono, ovviamente, nella cartella share/content/img/.
Più complesso può sembrare invece modificare il nome di dominio o hostname (l’indirizzo che si legge nella barra degli indirizzi del browser). Infatti, quell’indirizzo deve essere connesso all’indirizzo ip della macchina in modo tale che, se chiamato, il browser risolva l’indirizzo in lettere in quello numerico da utilizzare per connettersi al web server.
Comunque chisco che dire a ragazzi di collegarsi all’indirizzo piratebox.lan non sia proprio di ottimo auspicio.
Così, per modificare l’indirizzo, occorre operare su due fronti.
Lanciate il terminale e connettetevi alla piratebox via tunnel ssh. Identificatevi con le vostre credenziali poi digitate
sudo nano /opt/piratebox/conf/piratebox.conf
Il passaggio da modificare è
HOST="piratebox.lan"
sostituendo, ovviamente, “piratebox.lan” con “(quello che vi pare).lan”.
Tutto qui?
No, ovviamente, perché, per evitare di rimanere al buio, occoorre che la corrispondenza sia sistemata anche nella pagina di reindirizzamento.
Così, sempre da terminale, digitate
sudo nano /opt/piratebox/www/index.html.
Qui occorre modificare la voce

sostituendo sempre “piratebox.lan” con “(quello che vi pare).lan”.
Ecco fatto.
In questa immagine potete vedere la versione per l’aula didattica del CSB:

View post on imgur.com


E per stavolta è proprio tutto.
Alla prossima!

Raspberry Pi stagione 2 puntata 3: qualche ulteriore ritocco…

Ben ritrovati in questa terza puntata della seconda stagione dedicata al Pi famoso non greco. Dopo aver visto come mettere in funzione la nostra PirateBox, qualche piccolo ritocco per renderla più funzionale e sicura.

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 2 puntata 3: qualche ulteriore ritocco…

Raspberry pi parte 22: minidlna per raspberry

Bentrovati sulle pagine di questa rubrica.
Quanti di voi hanno una smartTV, una xbox o altro strumento che si può connettere ad internet?
Volete realizzare un piccolo sistema multimediale interno alla vostra rete? Il raspi fa a caso vostro.
Seguiteci in questa puntata e vedrete come realizzarlo.
Continua la lettura di Raspberry pi parte 22: minidlna per raspberry