Archivi categoria: Neuroscienze

Hanno detto di noi…. Ottobre 31 – 1997

Lirica1
Da sinistra: Annalisa Carbonara, Vittorio Bari, Teresa Mezzatesta, Antonio Signorile, Rosa Penulli.

  “Momenti di…” Bruttium

NELL’AMBITO della manifestazione denominata “Momenti di…” organizzata dall’associazione culturale di volontariato, centro studi Bruttium, è pr evista alle 19, una, serata lirica di voci, pianoforte e danza, nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanzaro lido. La manifestazione sarà curata dal soprano Seraflna Tuzzi, del conservatorio “Piccinni” di Bari e condotta dal maestro Giuseppe Mezzatesta. Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Verdi, Cherubini, Puccini, Offenbach, mentre gli intermezzi di danza saranno curati dall’associazione “stu­dio danza” di Catanzaro lido, diretti dal maestro Gyula Molnar. Il primo degli appuntamenti in tabellone, “il fumetto e il giovane”, ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto, eseguite dai vari artisti di Catanzaro e Girifalco. A chiusura di questa serie di incontri, il prossimo 5 novembre, nella sala riunioni del Centro studi Bruttium, avrà luogo un dibattito sul tema: “Criminologia e scrittura”.

Il Quotidiano venerdì 31 ottobre 1997

tuzzi-lino-rita
Da sinistra: Serafina Tuzzi, Pasquale Natali. Rita Boccalone.

Serata lirica a Lido

Il Centro Studi Bruttium, Associazioni Culturale di Volontariato, nel­l’ambito della sua programmazione sociale denominata “Momenti di…” propone stasera alle ore 19 nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanza­ro lido una serata lirica di voci, pianoforte e danza. La manifestazione curata dal soprano Serafna Tuzzi del Conservatorio “Píccinni” di Bari sa­rà condotta. dal Maestro Giuseppe Mezzatesta.
Si esibiranno i soprani Annalisa Carbonara di Barie Teresa Mezzatesta di Catanzaro, il mezzo soprano Rosa Penulli di Cosenza, il baritono Vitto­rio Bari e il basso Antonio Signorile di Bari. Saranno accompagnati dai pianisti Maria Tartaglia e Gaetano Rizzo di Catanzaro.
Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Vendi, Cherubini, Puccini, Of­fenbach, Musorgsky ecc. Intermezzi.di danza classica saranno a cura del­l’Associazione “Studio Danza” di Catanzaro Lido diretti dal Maestro Gyula Molnàr. Il primo di. questi incontri, “ll fumetto e il giovane” ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto eseguite dagli artisti: Tommaso Paone, Giuseppe Aiello, Alberto Giglio, Davide Lamanna, Da­niele Scarfone da Catanzaro, Pietro Costabile da Maida e Fabrizio Zap­pella Miraglia da Girifalco.
Chiuderà questa serie di incontri, il 5 novembre, nella sala riunioni del C.S.B., il dibattito “Criminologia e scrittura”, con la partecipazione del dott. Aldo Fiale e del grafologo dott. Giuseppe Cosco.

Il Giornale di Calabria – Venerdì 31 ottobre 1997

Archivio Stampa

Dormire fa bene alla salute!!!!

Una nuova terapia per cancellare i brutti ricordi e i traumi psicologici è stata proposta di recente dai ricercatori della Northwestern University di Chicago. Il loro studio, pubblicato su Nature Neuroscience, sembrerebbe dimostrare che è possibile ridurre la paura associata ad un evento traumatico esponendo il soggetto traumatizzato ad input sensoriali legati a quella paura, ad esempio un odore, mentre dorme. Questo “condizionamento” notturno sembrerebbe infatti in grado di modificare l’attività di specifiche aree del cervello coinvolte nei processi di memoria e di percezione delle emozioni.

Lo studio si basa sul principio, riscontrato sperimentalmente su 15 pazienti monitorati per un lungo periodo di tempo, per cui, durante il sonno, soprattutto nella fase di “sonno profondo” o “a onde lente”, il cervello rafforzi e modifichi le memorie, aggiornandole, consolidandole ed eliminando quelle inutili. Gli scienziati americani si sono quindi chiesti se fosse possibile sfruttare questa funzione per cancellare o, per lo meno, ridurre i brutti ricordi e le paure.

La Ciminiera 2008

Iniziamo a pubblicare su questo blog le annate passate della rivista.
Ecco il numero 1 dell’anno 2008, uno speciale dedicato al mondo dei frattali e ai loro infiniti collegamenti.
Gli articoli sono di Raoul Elia, Anna Alfieri e Loredana Gimigliano. In chiusura della rivista, un articolo su un concorso ippico a Catanzaro e alcune vignette.

Ecco il link:
Ciminiera 2008 n. 1

La Ciminiera n. 1 2011

cover della rivista la Ciminiera ano 2011 n. 1
cover della rivista la Ciminiera ano 2011 n. 1

La Ciminiera, la rivista associativa dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium, ogni anno si rinnova puntando a garantire informazione, ricerca, sperimentazione e nuove possibilità per ampliare la propria sfera di diffusione e farsi conoscere attraverso nuovi media, sicura che i suoi contenuti siano importanti e utili per un numero elevato di persone. Il numero 1 dell’anno 2011 presenta un menu variegato. Si apre con l’ultima puntata del serial articolo ab Urbe condita di Raoul Elia, che finalmente conclude la sua corsa esaminando gli eventi immediatamente precedenti e successivi alla nascita di Catanzaro nel contesto storico della Calabria del X secolo d. C. Si prosegue poi con un interessantissimo articolo dell’archeologo Roberto Murgano sulla medicina nell’Antico Egitto, i metodi di cura e il rapporto fra medicina e religione. Il terzo articolo riguarda le nuove scoperte delle neuroscienze, in particolare il rapporto fra l’amigdala e la memoria delle esperienze traumatiche, curato da Loredana Gimigliano. Chiudono il numero del 2011 le consuete storie di fantasmi calabresi, raccontate da Raoul Elia, che, questa volta, riguardano un palazzo storico della città di Catanzaro: palazzo Alemanni. Buona lettura a tutti
I link per leggere gli articoli o scaricare la rivista sono nella pagina relativa, cioè qui