Paese di produzione Gran Bretagna
Anno 1966
Durata 89 min
Colore colore
Genere fantascienza. horror
Regia Terence Fisher
Sceneggiatura Edward Mann e Al Ramsen
Fotografia Reginald H. Wyer
Montaggio Thelma Connell
Musiche Malcolm Lockyer
Una scena del film
Interpreti e personaggi
Peter Cushing: Dr. Brian Stanley
Edward Judd: Dr. David West
Carole Gray: Toni Merrill
Eddie Byrne: Dr. Reginald Landers
Sam Kydd: Constable John Harris
Niall MacGinnis: Roger Campbell
Una scena
Un po’ di storia
Su un’isoletta irlandese il dottor Philippe, uno scienziato, è occupato in segretissime ricerche di laboratorio contro il cancro. Sulla spiaggia dell’isola però vengono rinvenuti dei morti i cui cadaveri sembrano essere stati come risucchiati dall’interno. I colpevoli sono dei misteriosi animali, parassiti mutanti in seguito agli esperimenti del dottor Philippe.
Analisi
Curiosità
il film di Fisher divenne in pochissimo tempo un classico grazie ai mostri a forma di “aspirapolvere”, che si stamparono in maniera indelebile nella mente degli spettatori.
La versione originale inglese (presente sul dvd) ha tre scene (di circa 10 secondi l’una) in più che non aggiungono nulla di particolare.
Cover del Quaderno del CSB “I mysteri di Natale 2013”Finalmente è stato pubblicato il quaderno del CSB dal titolo “I misteri di Natale 2013”.
E’ disponibile per il download gratuito a questo indirizzo: I misteri di Natale 2013.
Buona lettura!
Si ricorda che chiunque volesse pubblicare un articolo, una ricerca o quanto altro, può prendere contatti con l’associazione lasciando una email QUI
Parte il concorso video “Corti di memoria. Segni privati (ma non troppo)” rassegna-concorso dedicata ai video “di famiglia”, realizzato dalla F.I.C.C. Federazione Italiana dei Circoli del Cinema Centro Regionale della Calabria, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Fata Morgana”, il Dipartimento di Filosofia e il Corso di Laurea in Comunicazione e Dams (UNICAL).
Il concorso è riservato a video realizzati in ambito familiare, che riguardino la sfera familiare/amicale, ma che contengano anche tracce storico-sociali e contestuali di evidente interesse collettivo. Verranno premiate le tre opere che mostreranno la migliore commistione estetica tra gli aspetti privati raccontati nei corti e le esperienze sociali comuni, all’interno delle quali gli stessi risultano inscritti.
Bando e scheda di partecipazione, in allegato, sono anche reperibili sul sito della FICC http://www.ficc.it/ (Centro Regionale della Calabria) e sul sito dell’associazione “Fata Morgana” www.fatamorganacinema.it, sezione Eventi.
Attenzione! E’ stata aperta una nuova sezione, dove verranno postati i video realizzati dal CSB o da altri am di interesse culturale. Si inizia con il video dedicato al “L’infinito di Leopardi” realizzato dal prof. Raoul Elia. Questo è il link della pagina