Questa puntata anticipata al sabato per la Pasqua, ci trasporta in uno dei temi più antichi della fantascienza, dato che i suoi primi passi li ha mossi ben prima che nascesse l’idea del genere, ovvero i mondi perduti.
Il primo ad usare questo tema, che io ricordi, è stato il padre di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle, nel romanzo “The lost world”.
In questa puntata presenteremo uno dei suoi epigoni (brrrr): Il continente scomparso (1951).

La sched(in)a
Titolo originale Lost Continent
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1951
Durata 83 min
Dati tecnici B/N e a colori
Genere fantascienza, avventura
Regia Sam Newfield
Produttore Sigmund Neufeld
Sceneggiatura Richard H. Landau, Orville H. Hampton

Il cast
Cesar Romero: Maggiore Joe Nolan
Hillary Brooke: Marla Stevens
Chick Chandler: Lt. Danny Wilson
John Hoyt: Michael Rostov
Acquanetta: ragazza nativa
Sid Melton: Sergente William Tatlow
Hugh Beaumont:Robert Phillips
Whit Bissell: Stanley Briggs
Murray Alper: sergente dell’aeronautica
William E. Green: Simmons

Un po’ di storia
Il maggiore Joe Nolan è il capo di una squadra che deve recuperare un razzo atomico che è svanito nell’Oceano Pacifico del sud. Il loro aereo precipita in un’isola tropicale e incontrano una ragazza selvaggia che parla loro di un oggetto caduto dal cielo sulla montagna dove dimorano gli dei. Essi, grazie alle indicazioni della nativa, raggiungono las ommità della montagna e vi trovano una giungla abitata da dinosauri, nel cui terreno è abbondante l’uranio. tanto da convincere gli scienziati a cercarne il filone. Dopo varie peripezie, la squadra trova il razzo e ne esamina i dati, ma uno di loro viene attaccato da un triceratopo infuriato e muore. Mentre stanno decidendo il da farsi, il vulcano dormiente decide per loro: si risveglia e comincia ad eruttare. Così, mentre i nostri riescono faticosamente a raggiungere la nave, la montagna si disintegra, cancellando la giungla preistorica e i suoi abitanti.
Analisi
La scientificità delle scoperte, così come quanto riguarda il razzo, lascia molto a desiderare, soprattutto per la problematica visione dei dinosauri, animati, come da tradizione, con la tecnica della stop-motion. Per non parlare della pretesa di colorare di verde giada le scene nella giungla a causa dell’uranio.
Il personaggio più simpatico è sicuramente il sergente Tatlow, che purtroppo rimane vittima del triceratopo infuriato.
Simpatico, ma non aggiunge né toglie qualcosa allo schema classico introdotto da sir Cona Doyle, compresa la distruzione/scomparsa del mondo selvaggio.

Curiosità
Il continente scomparso è un film cosiddetto low-budget girato in appena 11 giorni(dal 13 al 24 April 1951) interamente nei Goldwyn Studios.
Voto
voto 2 di 5 (si può vedere, ma senza troppe aspettative)

multimedia
Il trailer
Il film in italiano
oppure
Link esterni
La scheda di Il continente scomparso da Wikipedia
La scheda di Il continente scomparso da IMDB.com
La scheda di Il continente scomparso da Rotten Tomatoes
La scheda di Il continente scomparso da Movie Player
La scheda di Il continente scomparso da Fantafilm