FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 57: Stridulum (1979)

Bentrovati.
Puntata n. 57 e film molto, molto particolare, a tratti lisergico, comunque abbastanza fuori di testa: Stridulum (1979)

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale Stridulum
altri titoli The Visitor
Paese di produzione Stati Uniti, Italia
Anno 1979
Durata 94 min
Genere fantascienza
Regia Giulio Paradisi
Produttore Ovidio G. Assonitis
Fotografia Ennio Guarnieri
Montaggio Roberto Curi
Musiche Franco Micalizzi

Franco Nero
Franco Nero

Il cast

Mel Ferrer: Dr. Walker
Glenn Ford: Det. Jake Durham
Lance Henriksen: Raymond Armstead
John Huston: Jerzy Colsowicz
Joanne Nail: Barbara Collins
Sam Peckinpah: Dr. Sam Collins
Shelley Winters: Jane Phillips
Paige Conner: Katy Collins
Kareem Abdul-Jabbar: sé stesso
Franco Nero: Gesù Cristo

“Lance
Lance Henriksen

Un po’ di storia

Una setta di adoratori del Male plagia la personalità di Kathy, una bambina dotata di straordinarie facoltà paranormali, facendola strumento di un piano malvagio volto a convincere la madre ad una nuova gravidanza, che porterà alla nascita di un altro bambino dai poteri diabolici. Ma sulla donna, ultima erede dei geni malefici di un alieno morto millenni prima, veglia una setta molto new age guidata da un anziano, in realtà proveniente dal pianeta originale dell’alieno malvagio. E’ proprio qui che riporterà la bambina, mentre l’alter ego maligno della stessa bambina tenterà una vendetta finale sulla povera donna, già ridotta in fin di vita e poi su una sedia a rotelle dalla figlia, grazie ad una pistola misteriosamente comparsa fra i regali di compleanno della bimba.
Ma l’intervento dell’anziano alieno sconvolge i piani della setta e gli uccelli, con il loro stridulo canto (da cui il titolo italiano ”Stridulum”) distruggono il doppelganger cattivo e il marito della donna, anche lui collegato alla setta, mentre la setta stessa viene sterminata (si presume sempre dagli uccelli).
Nel finale, la bimba ricompare, senza capelli, in una sorta di paradiso alieno, rappacificatasi con tutti, compreso il vecchio alieno, che abbraccia sotto gli occhi di altri fanciulli rasati come lei e di un Franco Nero che dovrebbe impersonare nientepopodimenoché Cristo.

Analisi

Il film ha una lunga introduzione lisergica iniziale di forte impatto visivo. da dimenticare la noiosissima parte girata durante una partita di basket.
In generale, ottima la prova John Houston, Mel Ferrer, Shelley Winters e in generale degli attori, sebbene Franco Nero sia un po’ sprecato in una patrocina, anche se di tutto rispetto.
Vi sono alcune ingenuità, ma anche alcune trovate interessanti, come il finale nel paradiso alieno.

Curiosità

L’idea, venuta ad Assonitis giocando a flipper (!!) era un po’ quella di combinare Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo con L’Esorcista. La sceneggiatura a lungo attribuita ad Assonitis e a Paradisi, fu invece scritta da Norman Wexler, lo sceneggiatore di La Febbre Del Sabato Sera, che fu costretto a non comparire nei credits per non irritare i produttori del classico con John Travolta.
Nel film compare anche Sam Peckinpah che, a quanto dichiarato da Assonits nell’intervista rilasciata a Nocturno, si dimostrò un pazzo totale, chiedendo a un certo punto alla produzione di comprargli addirittura dodici paia di stivali!

Voto

voto 3 di 5 (si può vedere, soprattutto per le caratteristiche psichedeliche e le trovate)

Locandina della versione in lingua inglese
Locandina della versione in lingua inglese

multimedia

Il trailer

Il film

Link esterni

La scheda di Stridulum (1979) da IMDB.com
La scheda di Stridulum (1979) da Allmovie
La scheda di Stridulum (1979) da Rotten Tomatoes
La scheda di Stridulum (1979) da Metacritic
La scheda di Stridulum (1979) da Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.