
La sched(in)a
Titolo originale Gog
Paese di produzione Stati Uniti
Anno 1954
Durata 85 min
Genere fantascienza
Regia Herbert L. Strock
Soggetto Ivan Tors
Fotografia Lothrop B. Worth
Montaggio Herbert L. Strock
Musiche Harry Sukman

Il cast
• Richard Egan: dottor David Sheppard
* Constance Dowling: Joanna Merritt
* Herbert Marshall: dottor Van Ness
* John Wengraf: dottor Zeitman
* Philip Van Zandt: dottor Pierre Elzevir
* Valerie Vernon: signora Elzevir
* Stephen Roberts: maggiore Howard
* Byron Kane: dottor Carter
* David Alpert: dottor Peter Burden
* Michael Fox: dottor Hubertus
* William Schallert: Engle
* Marian Richman: Helen
* Jean Dean: Marna Roberts
* Tom Daly: senatore

Un po’ di storia
In un laboratorio segreto, alcuni scienziati americani studiano la possibilità di costruire una base spaziale. Uno di essi viene trovato ucciso, morto congelato in un laboratorio chiuso ermeticamente dall’esterno. Si prefigura un sabotaggio, per cui viene richiamato da Washington il detective Shepard per fare luce sull’omicidio, ma, nel frattempo avvengono altri misteriosi omicidi di scienziati all’interno della segretissima base sotterranea Gog. In essa si sperimentano tecniche innovative per i viaggi interstellari, tra cui ibernazione, forza centrifuga, assenza di gravità, energia atomica servendosi di “NOVAC”, un sofisticato cervello elettronico. Dopo uccisioni, indagini e sabotaggi, la colpa ricade su di una fantomatica potenza straniera che, controllando il moderno computer che comanda la base e che agisce tramite due automi di moderna concezione, vuole sabotare la base stessa e l’intero progetto spaziale americano.
Analisi
Ci sono enormi buchi narrativi, segno di una sceneggiatura non proprio inappuntabile, così come improbabili fondamenti scientifici (lo scienziato recita un’improbabile ed inconcludente “A funzione di B” che farà storcere il naso a chiunque si intenda un poco di matematica (tipo terza secondaria di I grado, o scuola media che dir si voglia), ma il clima è quello di un fumetto di spionaggio (e neanche dei migliori) da guerra fredda. Si osserva una certa diffidenza nei confronti della tecnologia in generale, anche se non si arriva alla paranoia.

Curiosità
NOVAC è l’acronimo di Nucelar Operated Variable Automatic Computer.
I nomi dei robot Gog e Magog fanno riferimento alle popolazioni selvagge dell’Asia centrale citate nella tradzione biblica quali genti sanguinarie fonti di incombente minaccia.
Conosciuto anche con il titolo originale GOG, venne girato in 3D ma portato sugli schermi nel regolare 2D.
Voto
voto 4 di 5 (da vedere, soprattutto per le prove di Totò e Tognazzi)

multimedia
Il trailer
Il film in italiano
oppure
Parte 1: http://www.dailymotion.com/video/x5ug27z
parte 2: https://www.dailymotion.com/video/x5ujoxe
Link esterni
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da Wikipedia
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da IMDB.com
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da Allmovie
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da TV.com
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da FilmTV
La scheda di Attacco Alla Base Spaziale US Gog da Film Horror