Eccoci di nuovo qua, con un’altra puntata della nostra rubrica dei film di fantascienza passata, anche questa improntata al più trash che si può, con una pellicola da dimenticare assolutamente: Laserblast – L’uomo-laser (1978)
La sched(in)a
GENERE: Fantascienza
ANNO: 1978
REGIA: Michael Rae
PAESE: USA
DURATA: 85 Min
FORMATO: NORMALE
DISTRIBUZIONE: GENERAL (1979)
SCENEGGIATURA: Franne Schacht, Frank Ray Perilli
FOTOGRAFIA: Terry Bowen
MONTAGGIO: Jodie Copelan
MUSICHE: Joel Goldsmith, Richard Band
PRODUZIONE: CHARLES BAND PER I YABLANS COMP
Il cast
Dennis Burkley, Barry Cutler, Eddie Deezen, Ron Masak, Roddy McDowall, Kim Milford, Mike Bobenko, Gianni Russo, Cheryl Smith, Rick Walters, Keenan Wynn
Un po’ di storia
Nel deserto della California, dopo uno scontro mortale tra un umanoide e due alieni, giace a terra incustodita l’arma dello sconfitto, uno strano fucile laser da applicare come protesi al braccio e da far funzionare integrato a un accumulatore d’energia riposto in un pesante collare. Billy Duncan è un giovinastro locale, che passa il tempo bighellonando qua e là senza costrutto. Per caso ritrova il fucile e se ne appropria. L’arma ha uno strano potere su chi la usa e il ragazzo ne viene soggiogato, diventando il mutante Uomo Laser.
I guai del povero Billy, pacifico ragazzo dell’ultradepressa provincia americana, cominciano quando, in pieno deserto, trova uno stranissimo fucile ipertecnologico ed un amuleto alieno che, combinati insieme, consentono di sparare potentissimi colpi laser in grado di incendiare anche la sabbia. Offuscato dal malvagio potere della pietra, che lo trasforma nel figlio di Hulk (il trucco è ridicolo e copre solo la faccia, come si nota dal patetico stacco ad altezza collo), Billy comincia a far saltare in aria più o meno inconsapevolmente le auto di tutte le persone che gli provocano dolore e frustrazioni varie per poi degenerare nella distruzione indiscriminata della sua piccola cittadina. Spetterà a due buffissimi alieni dalle sembianze di tartarughe senza guscio porre fine alla follia devastatrice del derelitto ragazzo.
Buchi di sceneggiatura, noia, realizzazione da quattro soldi ed effetti speciali ridicoli completano un’esperienza cinematografica d dimenticare.
Analisi
Girato con un budget irrisorio e con poche idee, il film si sviluppa malamente fra scene di improbabili devastazioni, alieni “lisergici” simil tartarughe e un finale scontato, aiutato poco e niente da effetti speciali poco credibili e da un trucco ingenuo (simil Hulk versione Ferrigno) a dir poco del protagonista. Un velo pietoso sulla recitazione.
Curiosità
Piccole partecipazioni di Roddy McDowall nel ruolo di un dottore che cerca di curare una misteriosa escrescenza (conseguenza della sua mutazione) sul torace del ragazzo, e di Keenan Wynn nella parte di un ufficiale incaricato di portare aiuto ai terrorizzati cittadini. Gli alieni, animati con la tecnica della stop motion, sono opera di David Allen e Jon Berg.
La trovata più divertente è probabilmente la dissacratoria sequenza in cui il protagonista – che peraltro somiglia vagamente nell’aspetto a “Luke Skywalker” – fa il tiro a segno contro un poster di Guerre stellari.
Fra gli attori figura anche Gianni Russo, newyorchese di Brooklyn, una vita da mafioso sugli schermi, figlia di una biografia e una biologia adatte e di un curriculum diventato improvvisamente pesante dopo aver ricoperto il ruolo di Carlo Rizzi ne Il padrino di Coppola.
Recensioni
Uno dei film di fantascienza più ridicoli e noiosi degli ultimi anni. Gli effetti speciali danno l’impressione di un modesto teatro di marionette e il ritmo è lento fino all’esasperazione. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv) Scarsamente originale, sceneggiato con povertà di idee e con troppe ripetizioni degli effetti più banali, interpretato dilettantisticamente, il dramma tocca più volte il ridicolo proprio nelle parti fantascientifiche che avrebbero dovuto sfruttare il pezzo forte. (Segnalazioni cinematografiche).
Voto
voto 0,5 di 5 (da NON vedere, siete stati avvertiti)
multimedia
Il trailer in inglese
Il film in italiano
Link esterni
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Filmscoop
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Filmbrutti.com
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Mymovies
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Coming soon
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Pellicole dall’abisso
La scheda di Laserblast – L’uomo-laser da Splattercontainer