
La sched(in)a
Titolo originale Esupai
Titolo italiano Espy minaccia extrasensoriale
Altri titoli: titoli: Espy e E.S.P./Spy.
Regia: Jun Fukada
Sceneggiatura: Ei Ogawa da un romanzo di Sakyo Komatsu
Effetti speciali: Teruyoshi Nakano
Musica: Masaaki Hirao
Nazione Giappone,
Produzione Toho
Anno 1974
Durata: 94′

Il cast
Hiroshi Fujioka, Kaoru Yumi, Masao Kusakari, Robert Dunham, Steve Green, Yuzo Kayama, Goro Mutsumi, Eiji Okada, Katsumasa Uchida, Tomisaburo Wakayama

Un po’ di storia
Una fantomatica organizzazione criminale è responsabile di una serie di gravissimi attentati compiuti in modo strabiliante, tanto da far pensare a poteri sovrannaturali o parapsicologici. Per investigare viene nominata una commissione composta da autorevoli personalità delle Nazioni Unite, ma questi vengono uccisi in treno in circostanze ancora più incredibili.
Così, un gruppo dli scienziati giapponesi convince Miki Tosh, un giovane pilota automobilistico dotato di superiori poteri mentali, ad improvvisarsi agente segreto.
Tosh, il’esperto dottor Tamura, la sua aiutante Maria e un agente catturano una ex collaboratore del gruppo di ricerche paranormali e lo interroga, scoprendo che il cuore della congiura è a St Moritz a il gruppo viene aggredito e il testimone ucciso da un Esper, che poi rapisce Maria con la telecinesi. Tamura e gli altri si gettano alla ricerca della ragazza rapita.
Tamura riesce a rintracciarla con l’aiuto della telepatia in un locale notturno dove viene aggredito telepaticamente ma mentre cerca di liberare Maria, ipnotizzata e costretta a spogliarsi in uno striptease lisergico, viene catturato. Si risveglia a bordo di uno yacht, dove scopre che il suo avversario è un certo Ulrok, un classico mad doctor che vuole convincerlo a partecipare al suo progetto: usare facoltà telecinetiche per rendere schiavi della sua volontà eminenti statisti con l’obiettivo di incrinare la coesistenza pacifica delle grandi nazioni e diventare arbitro dei destini del mondo.
Tamura viene buttato a mare con due mine legate alle caviglie per farlo affogare, ma viene salvato dagli agenti del controspionaggio a bordo di un sottomarino sovietico, prestato dalla superpotenza per questa missione di soccorso.
Con l’aiuto di un maestro della telecinesi, Maria, ripresa dallo shock causato dal contatto mentale con Tamura nel locale, si è liberata.
Il maestro aiuta Tamura a riprendere i poteri temporaneamente bloccati dall’elettroshock subito sullo yacht di Ulrok. Raggiunta St Moritz, arrivano appena in tempo per veder crollare la barriera psichica eretta per proteggere il segretario dell’ONU grazie al suono amplificato delle campane che sconvolge la concentrazione degli Esper (e non solo la loro), ma non per salvare la vittima predestinata. Il tutto però si rivela un trucco del maestro, che ha creato un’emanazione psichica per ingannare gli uomini di Ulrok. Il vero segretario è a Parigi, dove vola anche Tomura con Maria, a cui ha rivelato il suo amore, rimandandolo però a dopo lo scontro finale con Ulrok.
In aereo, Maria si rende conto di una minaccia misteriosa e una tempesta magnetica si avvicina all’aereo, mentre i due piloti, già ipnotizzati da Ullrok, non reagiscono. Tamura prende i controlli dell’aereo ed evita sia la tempesta sia le vicina montagne con l’aiuto del maestro, che però ha consumato le sue ultime energie e muore.
Tosh insegue la donna che ha ipnotizzato i due piloti dell’aereo, ma è una trappola e solo l’intervento di Tamura lo salva.
Analisi
La storia scorre abbastanza, senza grossi intoppi, sebbene la recitazione non sia degna di essere ricordata. Anche le ambientazioni, sostanzialmente “occidentali”, forse perché il film avrebbe dovuto avere un pubblico occidentale, non aiutano, dato che poco si discosta dal genere James Bond, se non per i super poteri, per altro rappresentati con effetti speciali pressoché inesistenti.
Recensioni
“Esupai si colloca dalle parti di pellicole come La forza invisibile, Il tocco della Medusa o Scanners, in quel filone fantascientifico che suggerisce l’avvento del superuomo capace di dettare il corso degli eventi grazie alla piena padronanza delle più riposte risorse psichiche”. (Fantafilm)
Curiosità
Voto
voto 2,5 di 5 (Si può vedere, con un po’ di rimpianto per l semplicità dei tempi)

Link esterni
La scheda di Espy minaccia extrasensoriale (1974) da Cineclandestino
La scheda di Espy minaccia extrasensoriale (1974) da Fantafilm
La scheda di Espy minaccia extrasensoriale (1974) da IMDB.com