Per questa puntata si vola nella ”perfida Albione” per un film di SF d’Antan che affronta la minaccia della distruzione atomica: Minaccia atomica (1950).

La sched(in)a
Titolo originale Seven Days to Noon
Paese di produzione Regno Unito
Anno 1950
Durata 94 min
Dati tecnici B/N
Genere drammatico, fantascienza, spionaggio, thriller
Regia John e Roy Boulting
Soggetto Paul Dehn, James Bernard
Sceneggiatura Frank Harvey, Roy Boulting
Produttore John e Roy Boulting
Fotografia Gilbert Taylor
Montaggio John e Roy Boulting
Musiche John Addison
Scenografia John Elihick
Costumi Honoria Plesch

Il cast
Barry Jones: professor Willingdon
Olive Sloane: Goldie Philips
André Morell: soprintendente Folland
Sheila Manahan: Ann Willingdon
Hugh Cross: Steve Lane
Joan Hickson: signora Peckett
Ronald Adam: primo ministro
Marie Ney: signora Willingdon
Wyndham Goldie: reverendo Burgess
Russell Waters: investigatore Davis
Martin Boddey: generale Willoughby
Frederick Allen: cronista della BBC
Victor Maddern: soldato Jackson
Geoffrey Keen: Alf
Merrill Mueller: cronista della NBC
Bruce Seton: brigadiere Grant
Ernest Clark: barbiere
Joss Ackland: poliziotto
Leonard Sharp: Fred

Un po’ di storia
Il professor Willington lancia un ultimatum al governo inglese: se il primo ministro, entro sette giorni, non si impegnerà pubblicamente a fermare la politica del riarmo nucleare, a mezzogiorno di domenica Londra sarà distrutta da una bomba atomica. Mentre le autorità studiano i piani di evacuazione della città, la polizia tenta febbrilmente di catturare l’insolito attentatore.
Questi si rifugia prima presso un’anziana signora che affitta camere, poi presso un’attrice ormai caduta in disgrazia che sequestra per impedirle di rivelare la sua presenza.
Intanto, il governo decide di avvertire la popolazione di Londra e di avviare le procedure di sgombero della metropoli. Le ricerche proseguono e lo scienziato viene rintracciato anche grazie all’aiuto della figlia, ma viene colpito a morte mentre tenta la fuga da un poliziotto troppo nervoso, mentre la borsa con la bomba atomica viene ritrovata intatta.
Analisi
Il film è teso e scorre velocemente e senza intoppi. Ottima la recitazione degli attori, fra cui spicca lo scienziato impazzito. La sceneggiatura non è molto originale, ma senza fronzoli e chiara.
Recensioni
“Interessante thrilling fantapolitico, con un soggetto inconsueto per i tempi della guerra fredda, filmato con buon taglio documentaristico” [Fantafilm]
Curiosità
Voto
voto 4 di 5 (da vedere, malgrado si sia perduta (per fortuna nostra) il clima da Guerra Fredda degli anni in cui il film è stato realizzato)

multimedia
L’inizio (in inglese)
La scena di apertura (in inglese)
Link esterni
La scheda di Minaccia atomica (1950) da Wikipedia
La scheda di Minaccia atomica (1950) da Screen On Line
La scheda di Minaccia atomica (1950) da MyMovies
La scheda di Minaccia atomica (1950) da Cnematografo.it
La scheda di Minaccia atomica (1950) da Coming Soon
La scheda di Minaccia atomica (1950) da FilmTV
La scheda di Minaccia atomica (1950) da MoviePlayer
La scheda di Minaccia atomica (1950) da IMDB.com
La scheda di Minaccia atomica (1950) da Fantafilm