FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 157: Galaxy Horror (1969)

Ben ritrovati.
Ancora una volta si salpa sulla nave dei ricordi verso la “perfida Albione”, verso un piccolo gioiello che mescola, anche se non sempre in modo efficace, spionaggio e fantascienza, segreti tecnologici e d invasioni aliene: Galaxy Horror (1969).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale The Body Stealers
Titoli alternativi The Invasion of The Body Snatchers.
Paese di produzione Regno Unito
Anno 1969
Durata 91 min
Rapporto 1,85:1
Genere fantascienza, spionaggio
Regia Gerry Levy
Soggetto Michael St. Clair
Sceneggiatura Gerry Levy
Produttore Tony Tenser
Casa di produzione Sagittarius Productions
Distribuzione in italiano D.I.F.I.
Fotografia John Coquillon
Montaggio Howard Lanning
Effetti speciali Tom Wadden
Musiche Reg Tilsley
Scenografia C. Wilfred Arnold

Hilary Heath e Patrick Allen in una scena
Hilary Heath e Patrick Allen in una scena

Il cast

George Sanders: generale Armstrong
Maurice Evans: professor Matthews
Patrick Allen: Bob Megan
Lorna Wilde: Lorna
Hilary Heath: Julie Slade
Neil Connery: Jim Radford
Robert Flemyng: tenente colonnello Baldwin
Allan Cuthbertson: Hindesmith
Michael Culver: tenente Bailes
Sally Faulkner: Joanna
Shelagh Fraser: signora Thatcher
Carl Rigg: sottotenente Briggs

Locandina italiana
Locandina italiana

Un po’ di storia

Alcuni paracadutisti svaniscono inspiegabilmente nel nulla durante un lancio di esercitazione, inghiottiti da una misteriosa nebbia rossastra. Le sparizioni, avvenute nell’ambito di un programma top secret per il collaudo di un nuovissimo tipo di paracadute, preoccupano non poco i militari e le più alte autorità del governo che, congiuntamente, affidano ad uno sperimentato agente, Bob Megan, l’incarico di far luce sull’accaduto.
Mentre una donna sconosciuta, Lorna, contribuisce ad infittire il mistero seducendo Bob, viene ritrovato uno dei paracadutisti spariti, che però giunge in fin di vita e muore senza poter essere aiutato. Megan viene aiutato da due scienziati, il professor Matthews e la sua giovane assistent, Julie Slade. Costei si accorge che i resti del paracadutista morto e i paracadute stessi sono altamente radioattivi, ma viene aggredita da qualcuno che fa sparire le prove.
Jim Radford, amico di Bob, lo segue sulla spiaggia dove quest’ultimo incontra Lorna e la fotografa ma, quando sviluppa le foto, scopre che la donna non compare nelle foto.
Megan tenta un volo con il paracadute con una tuta antiradiazioni e non scompare, ma il suo collega che lo segue nota Lorna e decide di seguirla ma viene aggredito da un misterioso assalitore e trovato morto.
Bob manda la dottoressa a cercare il professor Matthews, che non risponde, ma la Slade lo ritrova el suo cottage morto e viene anche lei aggredita.
Bob la raggiunge nel cottage e scopre che i militari sono stati rapiti da un gruppo di extraterrestri scesi di nascosto sulla Terra con l’intento di rapire alcuni tra i più validi campioni di esseri umani per rinvigorire con essi la loro razza in via di estinzione.
La stessa Lorna è un emissario degli alieni che, alla fine, cogliendo di sorpresa lo spettatore e il suo compagno alieno, rinuncerà a rapire gli umani e troverà comprensione da parte dei terrestri disposti, nonostante tutto, a reclutare un numero di volontari per aiutarli. La donna riparte con la sua nave spaziale, Bob e Julie raccontano tutto ma non vengono creduti e tutto l’incidente viene insabbiato. Il film termina con i due che volano in aereo alla ricerca di volontari.

Lorna Wilde e Patrick Allen in una scena del film
Lorna Wilde e Patrick Allen in una scena del film

Analisi

Salda la mano della regia, per nienet originale, buoan la prova degli attori, la cui recitazione, a parte forse Saunders, in qualche punto fuori ruolo, è efficace. Gli effetti speciali sono un po’ poveri, ma la tensione e il senso di mistero che avvolgono la bella Lorna sono palpabili e hanno resistito allo scorrere del tempo.

Recensioni

“bizzarra, ma poco efficace combinazione di avventure alla 007 e fantascienza, in cui George Sanders, nel ruolo del generale Armstrong, non appare del tutto a suo agio” [Fantafilm].

Curiosità

La pubblicità fece leva sul nome di Neil Connery, fratello del già celebre Sean, qui alla seconda delle sue uniche tre prove di attore.

 Neal Connery
Neal Connery

Voto

voto 3 di 5 (Onesto, senza fronzoli ma anche senza colpi di scena eccezionali)

Ancora Hilary Heath e Patrick Allen in una scena
Ancora Hilary Heath e Patrick Allen in una scena

multimedia

Il trailer (in inglese)

Il film in italiano

Link esterni

La scheda di Galaxy Horror (1969) da Wikipedia
La scheda di Galaxy Horror (1969) da IMDB.com
La scheda di Galaxy Horror (1969) da MyMovies
La scheda di Galaxy Horror (1969) da FilmAffinity
La scheda di Galaxy Horror (1969) da Fantafilm
La scheda di Galaxy Horror (1969) da Da Science Fiction festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.