FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 182: Banditi atomici (1955)

Ben ritrovati.
Nuova puntata dedicata alla fantascienza dell’Età dell’Oro: torniamo negli anni ’50 e negli USA per un film sul controllo remoto ante litteram: Banditi atomici (1955).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale Creature with the Atom Brain
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1955
Durata 70 min
Dati tecnici B/N
Genere fantascienza
Regia Edward L. Cahn
Fotografia Fred Jackman Jr.
Montaggio Aaron Stell
Effetti speciali Jack Erickson
Scenografia Paul Palmentola (art director), Sidney Clifford (set decorator)

Uno degli zombie atomicialla finestra
Uno degli zombie atomici alla finestra

Il cast

Richard Denning: dottor Chet Walker
Angela Stevens: Joyce Walker
S. John Launer: capitano Dave Harris
Michael Granger: Frank Buchanan
Gregory Gaye: dottor Wilhelm Steigg
Linda Bennett: Penny Walker
Tristram Coffin: procuratore distrettuale MacGraw
Harry Lauter: primo giornalista
Larry Blake: secondo giornalista
Charles Evans: capo Camden
Pierre Watkin: sindaco Bremer
Karl ‘Killer’ Davis: Willard Pearce
Paul Bradley: impiegato del casinò
Dick Crockett: creatura che chiama Camden
Lane Chandler: generale Saunders
Edward Coch: Jason Franchot
Don C. Harvey: Lester Banning
Richard H. Cutting: Dick Cutting
Terry Frost: Tom, poliziotto
Eddie Foster: barista
Paul Hoffman: Tom Dunn
Charles Horvath: creatura
Nelson Leigh: dottor Kenneth C. Norton
Tyler McVey: ufficiale di polizia
Boyd ‘Red’ Morgan: creatura
Michael Ross: creatura Vernon Dunn

Locandina italiana
Locandina italiana

Un po’ di storia

Un gangster e – in altro luogo – un poliziotto vengono uccisi da killer che sembrano possedere requisiti assai particolari. Ad esempio non muoiono quando gli si spara addosso e dimostrano una forza sovrumana. Analizzandone le tracce di sangue trovate sui luoghi del delitto che gli investigatori avranno la certezza di aver a che fare con cadaveri ambulanti.
Il gangster Frank Buchanan, di ritorno da Roma (in via Lucullo!) dopo un periodo da “indesiderabile”, e Wilhelm Steigg, scienziato con trascorsi nazisti, incontratisi a Vienna, dove lo scienziato aveva iniziato a svolgere i sui esperimenti proibiti, stanno complottando per vendicarsi contro gli antichi nemici del primo. Lavorando al sicuro in un laboratorio segreto, lo scienziato innesta nel cranio di alcuni cadaveri trafugati un cervello artificiale che prende vita grazie all’energia atomica e che può essere telecomandato mediante un terminale. Le creature, simili a zombi, si dimostrano inarrestabili strumenti di morte. I due cercano di eliminare tutti i nemici del gangster, ma vengono contratsati dalla polizia locale, che cheide l’aiuto degli aerei epr rintracciare le tracce radioattive degli zombi.
I due criminali rapiscono uno dei poliziotti, il capitano harris della squadra Omicidi, per usarlo contro le forze di polizia e bloccare le indagini. Lo zombie ragginge la casa del prof. Walker, lo scienziato che sta guidando le ricerche, e riesce a carpire informazioni sul piano della polizia. Sfruttando le conoscenze del capitano e le informazioni carpite alla moglie del poliziotto, completa la sua vendetta uccidendo gli altri nemici nella cella. Il capitano rapisce il prof. Walker e tenta di ucciderlo in un incidente stardale, ma il professore si salva. Recuperato il cadavere del capitano, lo usano epr rintracciare la base degli zombi lasciandolo ritornare al laboratorio. Messo alle strette, lo scienziato si ribella ma viene ucicso dal gangster che poi scatena gli zombi atomici contro la polizia che tenta di entrare. Ne nasce unos contro coonfuso, durante il quale il prrofessore segue il capitano-zombie nel laboratorio e riesce a duistrugger il laboratorio, aiutato proprio dal capitano zombie che uccide il gangster. Distrutto il laboratorio, gli zombi crollano a terra, finalmente morti.

Analisi

La stori arranca fino al convulso finale e così, per riempire l’ora e dieci scarsa di film, la sceneggiatura abbonda con dialoghi stucchevoli pronunciati con il piglio più serioso possibile e l’aggiunta di qualche scenetta familiare a casa del protagonista dove la moglie e la figlia per lo più servono per aprire e chiudere la porta al collega che passa per aggiornare sulla situazione. C’è l’abbozzo di qualche spiegazione scientifica (ma anche qui, la confusione regna sovrana, tanto che la paternità degli esperimenti con le rane è attribuita non a Galvani ma a Faraday).
Esilarante il finale, con la lenta orda zombesca viene attaccata con proiettili e bombe a mano da distanza ravvicinata e non subisce un graffio; anzi, avanza inesorabile fino a prendere per il collo i malcapitati. Unos contro inconcludente come buona parte del film. La povertà del budget è evidente dal ricorso quasi costante agli interni, che soffoca il film tarpandone la già misera spettacolarità. La recitazione va abbastanza bene, ma la regia è piatta.

Recensioni

“Il film appartiene a quella fantascienza americana Anni 50 che a partire da un’unica idea sviluppava senza troppa fantasia una trama in cui muovere personaggi legnosi monodimensionali tesi unicamente alla risoluzione del problema, costantemente in contatto con scienziati da laboratorio che li aggiornavano sulle capacità del nemico” [ilDavinotti]
“Curt Siodmak alla sceneggiatura è garanzia di originalità e di qualità. Questo film, tuttavia, si rivela incredibilmente modesto e pieno di ingenuità. Colpa forse del basso budget e della regia di Edward L. Chan che non sa se sviluppare la storia sulla strada del poliziesco o su quella dell’horror fantascientifico”. [MyMovies]

Curiosità

Diventato un cult per insondabili motivi ha ispirato prima una canzone di Roky Erickson & The Aliens e poi una band belga, entrambe denominate appunto “Creature with an atom brain”.

Voto

voto 2 di 5 (mah)

La polizia affronta inutilmente l'orda di zombi atomici
La polizia affronta inutilmente l’orda di zombi atomici

multimedia

Il trailer (in inglese)

Link esterni

La scheda di Banditi atomici (1955) da
La scheda di Banditi atomici (1955) da SF Encyclopedia of Science Fiction
La scheda di Banditi atomici (1955) da MyMovies
La scheda di Banditi atomici (1955) da IMDB.com
La scheda di Banditi atomici (1955) da Cinematografo.it
La scheda di Banditi atomici (1955) da ilDavinotti online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.