FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETÀ DELL’ORO PUNTATA 77: The she-creature (1956)

Salve a tutti i nostri lettori.
Anche questa domenica proponiamo un film di fantascienza dei tempi che furono: The she-creature (1956).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale The She-Creature
Lingua originale Inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1956
Durata 77 min
Rapporto 1.85 : 1
Genere orrore, fantastico
Regia Edward L. Cahn
Soggetto Lou Rusoff e Jerry Zigmond
Sceneggiatura Lou Rusoff
Produttore Alex Gordon
Produttore esecutivo Samuel Z. Arkoff
Casa di produzione Golden State Productions e Selma Enterprises
Fotografia Frederick E. West
Montaggio Ronald Sinclair
Musiche Ronald Stein
Costumi Marjorie Corso e Paul Blaisdell (non accreditato)
Trucco Jack Dusek

il mostro
il mostro

Il cast

Marla English: Andrea Talbott / Elizabeth Wetherby
Chester Morris: Dr. Carlo Lombardi
Tom Conway: Timothy Chappel
Cathy Downs: Dorothy Chappel
Lance Fuller: Dr. Ted Erickson
Ron Randell: Lt. Ed James
Frieda Inescort: Mrs. Chappel
Frank Jenks: Plainclothes Sgt. with Lt. James
El Brendel: Olaf
Paul Dubov: Johnny
Bill Hudson: Bob
Flo Bert: Marta
Jeanne Evans: Mrs. Brown
Kenneth MacDonald: Medico della polizia
Jack Mulhall: Avvocato di Lombardi
Edward Earle: Professor Anderson
Luana Walters: Invitato al party
Paul Blaisdell: The She-Creature
Edmund Cobb: Sergente Pete (non accreditato)
Franklyn Farnum: Invitato al party (non accreditato)
Mari Finley: Ruolo minore (non accreditata)
Bess Flowers: Invitata al party (non accreditata)
Creighton Hale: Ruolo minore (non accreditato)
Stuart Holmes: Invitato al party (non accreditato)
Harold Miller: Invitato al party (non accreditato)
Barry Norton: Invitato al party (non accreditato)
Felice Richmond: Ruolo minore (non accreditato)
Suzanne Ridgway: Invitata al party (non accreditata)
Spike: King, il cane (non accreditato)

 Il mostro
sempre il mostro

Un po’ di storia

Dorothy, figlia di un ricco industriale, e l dottor Ted Erickson, mentre stanno passeggiando sulla spiaggia, vedono il dottor Carlo Lombardi, che dichiara di poter far riemergere le vite di reincarnazioni passate utilizzando l’ipnosi, uscire da una casa dove sono state uccise due persone.
Il dottore è famoso per le sue teorie, al limite dell’occultismo, ed apprezzato da molti, ed organizza spettacoli alla fiera per intrattenere la gente.
Per farsi pubblicità, Lombardi ha dichiarato di poter riportare alla vita con l’ipnosi un’entità vissuta nel passato antichissimo. Annuncia poi i delitti, che puntualmente si realizzano.
Il mostro appare effettivamente, richiamato dal subconscio di una delle sue assistenti, Andrea Talbott.
la donna ha una relazione con il dottor Ted Erickson, il quale non vede di buon occhio l’opera del dottor Lombardi. Questi, furioso, la ipnotizza durante una festa a casa del ricco industriale e, per vendetta, riporta in vita un essere anfibio preistorico dalle forme mostruose per uccidere il rivale ma, all’ultimo momento, la ragazza si risveglia urlando dalla trance e il mostro scompare.
Il dottore, abbandonato dalla ragazza, cerca di fare uccidere al cane Skip il suo rivale, ma la ragazza interviene scacciandolo con una voce da Oltretomba.
Il dottore risveglia la creatura e la scaglia prima contro il poliziotto, poi contro l’industriale che l’ha scacciato. Infine, verso il dottore, al capezzale della ragazza in trance. Ma il mostro assale piuttosto Lombardi, poi si inchina accanto alla ragazza in trance e si allontana.
Lombardi, moribondo, richiama dalla trance la ragazza mentre il mostro scompare in mare.

Analisi

Il bianco e nero dà maggiore senso di angoscia ad un film diretto in modo tradizionale. Il tema della reincarnazione e dell’ipnosi è trattato in modo suggestivo ed originale, rispetto alla produzione del periodo e anche posteriore.
Il dottor Lombardi è un personaggio diabolico ed inquietante, mentre gli altri sono poco sbozzati o superficiali.
Il film scorre lento ma inesorabile verso la fine, caratterizzata dalla reazione del mostro, non si sa se alla violenza psichica subita o alla volontà della donna in trance di salvare il suo amato.
Anche altri passaggi non sono ben caratterizzati, ad esempio il ruolo dell’amministratore della giostra.

Recensioni

“Edward Cahn gioca con le storie di reincarnazione e con i film sui mostri. Marla English tratteggia con buon mestiere la coraggiosa Andrea e Chester Morris fa del Grande Lombardi una figura intensa, metà ciarlatano metà mago, ispirandosi al celebre Svengali. La vera attrazione è, comunque, il mostro creato e impersonato da Paul Blaisdell: un singolarissimo umanoide anfibio che emerge silenziosamente dai flutti marini, con un volto da maschera carnevalesca, due pettorali da far invidia ad una pin-up ed un corpo rinforzato da placche crostacee”. (Fantafilm)

Curiosità

La storia del film è stata ispirata dal best seller The Search for Bridey Murphy, che trattava il tema dell’ipnotismo.
Inizialmente Edward Arnold venne scelto per il ruolo del dottor Lombardi, Peter Lorre per il ruolo di Timothy Chappel e Mike Connors per quello del dottor Erickson. Tuttavia Arnold morì prima dell’inizio delle riprese e venne sostituito da Chester Morris, Lorre e Connors non furono più disponibili e i loro ruoli andarono rispettivamente a Tom Conway e Lance Fuller.
Il cane che cammina sulla spiaggia con Marla English è lo stesso cane che ha interpretato il ruolo da protagonista in Zanna Gialla (1957).
L’AIP distribuì il film nei cinema statunitensi in doppia programmazione con Il conquistatore del mondo.
La creatura di Paul Blaisdell riapparirà in Voodoo Woman e in Ghost of Dragstrip Hollow.
Il film ebbe un remake firmato da Larry Buchanan, Creature of Destruction.

Voto

voto 2 di 5 (si può vedere, ma dialoghi e personaggi non sono al top)

Altra locandina
Altra locandina

multimedia

Il trailer

Il film in inglese

Link esterni

La scheda di The She-Creature da MyMovies
La scheda di The She-Creature da IMDB.com
La scheda di The She-Creature da Fantafilm
La scheda di The She-Creature da
La scheda di The She-Creature da Cinemazoo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.