FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETÀ DELL’ORO PUNTATA 78: Odissea sulla Terra (1967)

Salve a tutti i nostri lettori. Ci siete ancora o siete già in ferie? Noi continueremo fino ad agosto, ogni domenica, a proporvi un film di fantascienza dei tempi che furono. Questa settimana è il turno di un film che viene dal lontano Oriente, in particolare dal Giappone: Odissea sulla Terra (1967).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale 宇宙大怪獣ギララ Uchū daikaijū Girara
Titolo americano: The X from Outer Space.
Lingua originale giapponese
Paese di produzione Giappone
Anno 1967
Durata 89 min
Genere commedia, fantascienza
Regia Kazui Nihonmatsu
Sceneggiatura: Kazui Nihonmatsu, Hidemi Motomochi, Moriyoshi Ishida
Effetti speciali: Hiroshi Ikeda
Musica: Taku Izumi

“Locandina
Locandina italiana

Il cast

Syunya Wazaki, Hiroshi Fujioka, Eiji Okada, Toshiya Wazaki, Peggy Neal, Itoko Harada, Shinichi Yanagisawa, Franz Gruber, Keisuke Sonoi, Mike Daning, Torahiko Hamada

L’attrice Peggy Neal
L’attrice Peggy Neal

Un po’ di storia

In volo per Marte in una missione di salvataggio, l’astronave AAB Gamma è investita da una emissione radioattiva proveniente da un misterioso disco volante, radiazione di cui fa le spese il medico di bordo. Dopo una pausa di recupero e sostituzione del malcapitato medico, la nave riparte per Marte con un nuovo medico. Vicino Marte, la nave vene colpita da uno sciame di meteoriti che fora la corazza esterna, poi è inseguito da misterioso UFO e viene catturato da un campo magnetico. Il medico perde il controllo, ma viene bloccato. La biologa di bordo nota che una strana sostanza si è attaccata ai motori. Capitano e biologa escono per liberare la nave dalla sostanza che sembra radioattiva. La sostanza sembra aver assorbito l’energia del plutonio che alimenta i motori. Una volta ricaricata, la nave riparte verso la Terra con un frammento della sostanza radioattiva, scoperta entusiasmante.
Ma, al ritorno sulla Terra, mentre tutti festeggiano, in laboratorio sembra subire un’invasione, ma gli scienziati trovano una strana impronta radioattiva, come di un essere alieno. segue un blackout, poi la Terra si apre ed emerge un mostro radioattivo, chiamato dai locali Guilala, dalle sembianze di un gigantesco gallinaceo.
L’essere per nutrirsi ha bisogno di energia atomica e si avvicina alla città di Tokyo e alla sua base spaziale minacciandone la distruzione. Mentre l’esercito si dimostra incapace di fronteggiare il pericolo, il gruppo di scienziati parte per la Luna per fare esperimenti sui frammenti rimasti della sostanza, nella speranza di trovare un modo per fermare il mostro.
La biologa, analizzando i frammenti dell’uovo, riesce, infatti, ad isolare una particolarissima sostanza, il Guilalaium, che, imprigionando il calore e l’energia cosmica, potrebbe, forse, mettere fuori combattimento la creatura. Ma la nave spaziale che sta riportando la sostanza va alla deriva proprio a causa della sostanza. Con una mossa avventata, il Guilalalaium viene posto dietro lo schermo del motore, impedendo così alla sostanza di bloccare lai apparecchiature. Nel frattempo, il mostro, impadronitosi dell’energie del centro atomico di Tokyo, sembra invincibile, divenuto fiammeggiante, e avanza inesorabile verso la base spaziale. Ma, quando il mostro è quasi sulla base, l’astronave arriva. La squadra rimasta tenta di allontanare Guilala spostando il plutonio da cui è attratto.
Seguendo le istruzioni degli scienziati, i militari armano missili con quella sostanza, li lanciano contro il mostro e lo riducono finalmente ad una poltiglia inoffensiva. Quel poco che resta del gigantesco Guilala verrà, più tardi, spedito nello spazio, lontano dalla Terra, oltre i confini del sistema solare.

Analisi

Il reparto effetti speciali è al di sotto delle produzioni nipponiche contemporanee più famose. La storia segue canoni tradizionali, con il colpo di scena finale e la salvezza che giunge all’ultimissimo secondo grazie alla tenacia e alla determinazione a superare le avversità, secondo l’immagine tipica del Giappone. Tuttavia, la trama scorre in modo fluido e i personaggi, pur nel limite delle caratterizzazioni tipiche del genere, sono coerenti e ben sbozzati.Interessanti i siparietti comici, che spezzano la tensione drammatica della trama.

Recensioni

“Povero e artigianale se confrontato alle produzioni della Toho, il film intervalla l’avventura con momenti umoristici avvalendosi dell’attore Shinichi Yanagisawa, noto in Giappone per le sue commedie comiche. Da segnalare la stazione spaziale Fuji Astro Flying Center dove l’equipaggio della AAB Gamma si rinfranca dai viaggi nello spazio prendendo bagni tonificanti e rimpinzandosi di cibo sintetico”. (Fantafilm)

Curiosità

Nel 2008 il mostro X ricompare nel film The Monster X Strikes Back – Attack The G8 Summit.

Voto

voto 3 di 5 (si fa vedere volentieri, anche se scorre via leggero e senza lasciare grandi tracce di sé)

 Il mostro a spasso per la città
Il mostro a spasso per la città

multimedia

Il trailer

Il film in italiano

Link esterni

La scheda di da Wikipedia
La scheda di da IMDB.com
La scheda di da Fantfilm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.