E noi, per rimanere nel tema (ma quando mai…) ci occupiamo di un film di serie Z ma seminale (avete presente Predator?): Horror – caccia ai terrestri (1980)

La sched(in)a
Titolo originale Without Warning
Altri titoli Orror, Horror – cacia ai terrestri, Terreur extraterrestre, Ilman varoitusta, Utan varning, Varoitus, Alien Warning, The Warning, It Came Without Warning
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1980
Durata 89 min
Rapporto 1.85 : 1
Genere fantascienza, orrore
Regia Greydon Clark
Sceneggiatura Lyn Freeman, Daniel Grodnik, Ben Nett, Steve Mathis
Produttore Greydon Clark
Produttore esecutivo Paul Kimatian, Skip Steloff
Casa di produzione Heritage Enterprises, World Amusement Partnership#106
Fotografia Dean Cundey
Montaggio Curtis Burch
Effetti speciali Joe Quinlivan, Dana Rheaume
Musiche Dan Wyman
Scenografia Jack De Wolf
Trucco Greg Cannom, Alistair Mitchell

Il cast
Jack Palance: Joe Taylor
Martin Landau: Fred ‘Sarge’ Dobbs
Tarah Nutter: Sandy
Kevin Peter Hall: l’alieno (accreditato come Kevin Hall)
Cameron Mitchell: cacciatore
Sue Ane Langdon: Aggie
Christopher S. Nelson: Greg
Lynn Theel: Beth
Bert Davis: uomo al bar
Neville Brand: Leo
Larry Storch: capogruppo dei boyscout
Darby Hinton: Randy
David Caruso: Tom
Ralph Meeker: Dave
Mark Ness: Bill
Jeffrey Sudzin: autista dell’ambulanza

Un po’ di storia
Il film si apre con un padre e un figlio che vanno a caccia in montagna, in una zona apparentemente senza vita. Prima che possano iniziare la battuta, però, i due vengono uccisi da creature simili a piccole meduse volanti, che penetrano la pelle con i loro tentacoli a punta.
Qualche tempo dopo, un gruppo di scout ma il loro capogruppo, che ha scoperto il camper disabitato dei due cacciatori, viene ucciso dalle creature aliene e i ragazzini fuggono. Nella stessa zona arrivano quattro adolescenti, Tom, Greg, Beth e Sandy, per fare un’escursione nella stessa area, ignorando gli avvertimenti del proprietario della stazione di servizio locale Joe Taylor.
Gli adolescenti si accamparono nei pressi di un lago, ma dopo poche ore, Tom e Beth scompaiono. Sandy e Greg si mettono alla loro ricerca e scoprono i loro corpi in una baracca abbandonata. In fuga dall’orrore della baracca, inseguiti dagli shuriken alieni, i due raggiungono un locale sulla strada per cercare qualcuno che li aiuti. Nel locale incontrano un tizio che crede nell’invasione da parte di alieni ma è considerato un po’ matto, un altro uomo li aiuta con il matto e obbliga i ragazzi a portarlo fino alla capanna. L’uomo rivela di essere già stato aggredito dall’alieno e di volerlo eliminare. L’alieno aggredisce l’uomo e i due ragazzi scappano ma vengono bloccati dal matto. Sfuggiti al folle armato di pistola, si rifugiano in una casa nel bosco, ma il ragazzo viene ucciso dall’alieno e la ragazza si rifugia nello scantinato. Alla fine, l’uomo che aiutava i ragazzi si sacrifica per fermare l’alieno in una gigantesca esplosione.
Analisi
Di originale c’è solo l’idea dell’alieno calciatore di uomini (7 anni prima del ben più celebre Predator) e le sue armi aliene, shuriken meduse con denti aguzzi che succhiano e lacerano le vittime. Per il resto, le scene sanno di già visto.
Regia appena sufficiente, sceneggiatura idem. gli attori non si forzano neanche molto per render un po’ più interessante un film che scorre lento fino all’immancabile happy end.
Recensioni
“film orrorifico sotto zero come quoziente d’intelligenza” (Il Morandini)
“fanta-horror senza pretese il cui produttore e regista G.Clark fa leva come d’abitudine […] su un notevole cast. Il soggetto può tuttavia vantare il merito di aver preceduto (e certo in qualche modo ispirato) il ben più noto Predator del 1987” (Fantafilm)
Curiosità
il ruolo del cacciatore alieno, tanto in questo film quanto in Predator, che a Horror sembra ispirarsi, sia stato affidato allo stesso attore, Kevin Peter Hall.
Gli esseri ameboidi carnivori che l’alieno lancia sulle sue vittime come mortali “shuriken” ricordano da vicino quelli di “Operation: annihilate!” (1967), un episodio della mitica serie televisiva Star Trek.
Voto
voto 2 di 5 (lento e prevedibile)

multimedia
Una scena del film
Link esterni
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da IMDB.com
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da Allmovie
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da MyMovies
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da Fantafilm
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da Catalogo AFI
La scheda di Horror – Caccia ai terrestri (1980) da Wikipedia