Comixologia DC Comics 1: Justice League (International)

Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata ai migliori cicli di storie della casa editrice di Superman, Batman e della Justice League, la DC Comics.
In questa puntata, presenteremo una delle serie più irriverenti ed innovative dell’intera storia dei fumetti, non solo statunitensi: la Justice League (poi International) di Keith Giffen, Jean-Marc De Matteis e Kevin Maguire.

Copertina del n. 1 di Justice League (Maggio 1987). Disegni e chine di Kevin Maguire
Copertina del n. 1 di Justice League (Maggio 1987). Disegni e chine di Kevin Maguire

La seconda metà degli anni ‘80 sono per la DC un periodo di grande splendore e rinascita. Spinta da Watchmen e Dark Knight Returns, la DC affronta nuove sfide con serie innovative e spesso spiazzanti, come la Doom Patrol e Animal Man, Legion e, appunto, Justice League.

Copertina di Justice League International vol. 1 n. 24 (Febbraio 1989). Disegni e chine di Kevin Maguire e Joe Rubinstein.
Copertina di Justice League International vol. 1 n. 24 (Febbraio 1989). Disegni e chine di Kevin Maguire e Joe Rubinstein.

La serie parte dal presupposto che non esiste una Justice League, dato che la cosiddetta Motor League (la League con base nei pressi di Detroit, appunto Motor City) sopravvissuta al mega crossover Crisis, era stata distrutta durante il crossover Legends, ma questa nuova League deve lavorare in un ambiente particolarmente ostile nei confronti del supereroi.
Dr. Fate, disegni e colori di Alex Ross
Dr. Fate, disegni e colori di Alex Ross
E deve fare anche a meno di Superman, affidato alle capaci mani di John Byrne, e Wonder Woman, completamente riscritta da George Perez. La nuova League è composta da membri poco probabili e male assortiti, litigiosi e sempre in contrasto fra di loro, Black Canary, Mister Miracle, sua moglie l’ex furia Big Barda e il suo collaboratore Oberon, Blue Beetle (Ted Kord), Green Lantern (Guy Gardner), Booster Gold, Doctor Light 2 (Kimiyo Hoshi) e Capitan Marvel, appena controllati dai veterani Batman, Doctor Fate e Martian Manhunter, anche loro poco avvezzi al gioco di squadra. Il gruppo viene manipolato dal ricco industriale Maxwell Lord, che manovra dietro le quinte per portare la nuova Justice League ad un livello internazionale.
Blue Beetle (Ted Kord)
Blue Beetle (Ted Kord)
Ne risulta un tono da commedia slapstick, con personaggi come Booster Gold e Blue Beetle che, ben lontani dagli stereotipi supereroistici, sembrano una coppia di comici tipo Stanlio e Ollio o Franco e Ciccio, parodie ed estremizzazioni dei caratteri super eroistici con Gardner modello Rambo sb(r)occato, Black Canary femminista furiosa e Capitan Marvel in versione infantile, in generale, personaggi con tic e manie, come è più dei comuni mortali.
Green Lantern Guy Gardner
Green Lantern Guy Gardner
E mentre cercano faticosamente di trovare un modo per lavorare insieme e a sopravvivere alle manipolazioni di Lord, i membri della League cercano anche di fare il loro lavoro sconfiggendo i criminali, la Gang della Scala reale, un gruppo di terroristi e una finta arma satellitare solo nel primo ciclo, i primi sette numeri della serie, che diventerà Justice League International dal n. 7. Forse la serie più divertente degli anni ‘80 e oltre, decisamente una serie umoristica e fuori dalle righe, da leggere assolutamente.

Capitan Marvel (anche conosciuto come Shazam). Disegni e colori di Alex Ross
Capitan Marvel (anche conosciuto come Shazam). Disegni e colori di Alex Ross

In Italia

In Italia, la serie è stata pubblicata sul mensile omonimo dalla Playpress, nei numeri da 4 a 33 e poi sull’antologica American Heroes, sempre edita dalla Playpress. Di recente, la serie è stata ripubblicata in volumi dalla RW LION. I primi numeri sono stati ripubblicati dalla Eaglemoss nella collana DCLe grandi storie dei supereroi n. 40.

Sitografia

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Justice_League_International

Copertina di Justice League International vol. 1 n. 8 (Dicembre 1987). Disegni e chine di Kevin Maguire e Joe Rubinstein
Copertina di Justice League International vol. 1 n. 8 (Dicembre 1987). Disegni e chine di Kevin Maguire e Joe Rubinstein.

Scheda

Autori: Keith Giffen, Jean-Marc De Matteis
Disegnatore: Kevin Maguire
Inchiostratore: Terry Austin
Casa editrice: DC Comics
Prima pubblicazione: Maggio 1987
Voto 5/5

Dr Light 2 (Kimiyo Hoshi)
Dr Light 2 (Kimiyo Hoshi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.