Primo articolo del 2019 dedicato ad una squadra di Supereroi che ha fatto la storia (nel vero senso della parola) della DC Comics, la Justice Society of America, qui nella prima saga della sua serie regolare: giustizia è fatta (1999).

La storia
Gli ex membri della JSA e le nuove reclute si riuniscono per il funerale di un loro compagno, Wesley Dodds, il Sandman originale, morto in circostanze misteriose. Ma il funerale è interrotto da zombie egizi alla ricerca degli strumenti del Doctor Fate. Compare poi Fate, ovvero l’avventuriero Jared Stevens, ormai in fin di vita, che rivela di essere inseguito da un misterioso e potentissimo aggressore che vuole tutti gli artefatti magici e sta eliminando tutti coloro collegati ai Signori dell’Ordine e del Caos. Parte così una lunga ricerca che porta vecchia e nuova generazione di eroi in giro per il mondo, fino alla torre del Dr Fate, dove affronteranno il loro misterioso avversario e ritroveranno un vecchio amico, sebbene in una nuova forma. La formazione iniziale di questa incarnazione del gruppo è la seguente: Flash I (Jay Garrick), Sentinel (Alan Scott), Black Canary II, Atom Smasher, Hourman III (un androide dal futuro), Hawkgirl II, Wildcat (Ted Grant), Sand, Star-Spangled Kid (Courtney Whitmore), Starman VII (Jack Knight).
Analisi
Ben narrata e gestita con mano ferma dai due scrittori, la storia scorre fluida, con i colpi di scena al punto giusto e più di una strizzata d’occhio alla pluridecennale storia dei personaggi.Robinson e Goyer si concentrano molto sui rapporti fra 9i personaggi in modo da costruire un modello familiare ma diverso da quello in voga negli anni ’90 e mutuato dalla famiglia X della concorrenza. Fra le reclute e la prima generazione c’è un rapporto di rispetto, i vecchi eroi sono alle prese con il loro ruolo di guida e di “nonni”, essendovi già una terza generazione in arrivo (la nuovissima star-spangled Kid III, ad esempio, a cui seguiranno Cyclone e tanti altri). I dissenti sono in media buoni, con anatomie precise e senza deformazioni, cosa rara all’epoca. La colorazione è un po’ troppo chiara, ma non guasta, anzi, è perfettamente in linea considerando l’etica della JSA.

La scheda
Titolo volume: A Giustizia è fatta
Albi originali: JSA vol. II n. 1-5
Testi: James Robinson, David S. Goyer
Disegni: Steve Sadoswski (1-4), Derek Aucoin (5)
Chine: Michael Bair
Casa editice: DC Comics

In Italia
La storia è stata pubblicata in Italia in un volume dalll’omonimo titolo dalla Playpress nel maggio 2001. Poi ripubblicata dalla RW LION all’interno del volume DC Omnibus n. 27 e nella collana DC Comics le grandi storie, n. 101, tutto nel 2018.
Schede esterne
La scheda di JLA: Giustizia è fatta su Comicsbox