Bentornati su questa rubrica. Anche oggi ci occupiamo di personaggi semi dimenticati del mondo del fumetto USA. Questa volta tocca alla Night Force.

la serie, apparsa inizialmente in The New Teen Titans #21 (Luglio 1982), venne creata da Marv Wolfman, allontanatosi dalla Marvel per dissapori con Jim Shooter, e Gene Colan. Ruotava intorno al misterioso Barone Winters, che viveva in una casa con porte che conducevano ovunque nel tempo e nello spazio e che reclutava agenti per missioni contro minacce sovrannaturali. Caratteristica del Barone Winters è il non poter lasciare la sua avita magione, Wintersgate Manor, situata a Washington e ciò malgrado la sua quasi onniscienza. Una compagnia è il leopardo che lo accompagna sempre, chiamato Merlin.

La prima avventura inizia quando Jack Gold e Donovan Caine,cercano di salvare Vanessa Van Helsing dai suoi poteri psichici impazziti.
Lanciata proprio nel pieno del collasso della produzione horror, la serie durò comunque 14 numeri (ultimo numero settembre 1983) e venne chiusa più per incomprensioni nella distribuzione che per flessione di vendita.
Sebbene il cast fosse sottoposto a continua rotazione, alcuni personaggi sono degni di essere ricordati. fra di essi:
Vanessa Van Helsing – nipote di Abraham Van Helsing, dotata di poteri psichici.
Jack Gold – marito di Vanessa e reporter.
Donovan Caine – docente di parapsicologia, privato di un braccio e un gamba durante una missione.
Zadok Grimm – un guerriero dei tempi di re David con misteriosi e non rivelati legami con il Baron Winters.

Il personaggio del barone apparirà successivamente in Swamp Thing serie 2 n. 49, testi di Alan Moore disegni di Steve Bissette e John Totleben, quando John Constantine cerca di reclutarlo nella lotta contro il caos che minaccia l’universo DC.

Ricompare poi in Books of Magics # 2, testi di Neil Gaiman, illustrazioni di Scott Hampton, quando Constantine, chiamato a guidare il giovane Timothy Hunter a conoscere la magia contemporanea, fa visita al barone gioca sulla sua presunta impossibilità di andare a comprare un hot dog.
La seconda serie, edita nel 1996, faceva parte di un piccolo gruppo di quattro titoli chiamato Weirdoverse (le altre serie erano The Book of Fate, Challengers of the Unknown serie 3, Scare Tactics). Scritta da Wolfman e disegnata da Brent Eric Anderson, non differiva molto dalla prima come struttura e non ebbe, come del resto l’intera linea editoriale, grande fortuna, con un totale di 12 numeri. Al termine della serie, viene rivelato che il barone agisce per mantenere il bilancio fra Ordine e Caos, Male e Bene.

Una nuova miniserie, targata New 52, composta di 7 numeri e un preview (DC Comics Presents: Night Force (2011)), pubblicata da maggio a novembre 2012, creata da Marv Wolfman (testi) e Tom Mandrake (disegni), riprende il concept di base della serie originale.

Il barone ha qui un aspetto più giovanile e c’è notevole ambiguità morale nel suo modus operandi. Occupa un’abitazione sullo stile di quella del Dr. Strange e sin dal primo episodio è coinvolto nelle complesse vicissitudini di una ragazza, Zoe. Qualcuno cerca di ucciderla e un agente di polizia, James Duffy, la salva e si trova invischiato, suo malgrado, in un pericoloso intrigo, una lotta contro un’enigmatica organizzazione dedita all’occulto che da secoli manipola l’esistenza di parecchi individui per garantirsi l’immortalità e il potere sull’umanità.

La Night Force compare anche nella serie Tangent: Superman’s Reign della sotto-etichetta Tangent, come parte dell’organizzazione Nightwing (composta da Hex, Black Orchid e Wildcat)

In Italia, le prime due serie sono inedite. La serie 3 invece è stata pubblicata su RW-Lion Presenta a partire dal n. 10.
Multimedia
è possibile leggere la miniserie New 52 in lingua originale qui
Bibliografia
http://dc1980s.blogspot.it/2013/12/1982-night-force.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Night_Force
http://ifanboy.com/articles/dc-histories-night-force/
http://www.mangaforever.net/141310/night-force-1-2-recensione
http://www.comics.org/series/2633/
http://dc.wikia.com/wiki/Night_Force
Manning, Matthew K.; Dolan, Hannah, ed. (2010). “1980s”. DC Comics Year By Year A Visual Chronicle. Dorling Kindersley. p. 197. ISBN 978-0-7566-6742-9.
Kingman, Jim (April 2008). “Forces of the Night, What Horrors they Faced: Marv Wolfman and Gene Colan’s Night Force”. Back Issue!. TwoMorrows Publishing (27): 71–74.