Comixologia Speciale Legione dei Supereroi parte 1

La Legione dei Supereroi

La Legione è, se non il più numeroso, uno dei gruppi più numerosi e complessi della storia dei fumetti, non solo di supereroi. La sua storia, con più di 60 anni alle spalle, è ricca e complessa, con numerosi problemi di continuity e correzioni in corsa della storia (ret-con, come dicono gli Yankees). In questo e negli articoli successivi cercheremo dì ricostruirne la lunga e gloriosa tradizione.

Come tutto ha inizio

Tradizione che ha inizio su Adventure Comics numero 247 del 1958.
Tre ragazzi del 30esimo secolo tornano nel nostro tempo (o meglio nel 1958) per parlare con un giovane Clark Kent, meglio noto come Superboy, per raccontargli l’enorme influenza che egli ha avuto su di loro. Grazie al suo esempio e alle sue imprese, infatti, i ragazzi hanno deciso di fondare un club di supereroi e hanno deciso di rendere Superboy membro onorario. Per entrare nel gruppo Superboy deve affrontare delle prove, prove che il ragazzo d’acciaio fallisce tutte miseramente perché distratto da emergenze planetarie di varia natura. Superboy è molto deluso, ma i giovani eroi gli rivelano che in realtà l’esame era una finta: iter volevano una conferma del “super altruismo” del giovane Clark Kent. Viene infatti fuori che le emergenze erano state causate dagli stessi giovani super eroi per mettere alla prova Superboy che, confuso, riceve il dispositivo di comunicazione della Legione come nuovo membro.

I tre giovani eroi provengono da tre diversi pianeti della Lega dei Pianeti Uniti e sono dotati ciascuno di un super potere (caratteristica che diverrà una legge della Legione per i nuovi candidati): Cosmic Boy, di Braal, come tutti gli abitanti del suo pianeta ha poteri magnetici, Saturn Girl, come dice il nome, proviene da Saturno, pianeta di telepati, mentre Lightining Lad di Winath, mondo famoso per la diffusione dei parti gemellari, come i suoi fratelli, acquisisce i suoi poteri quando, per ricaricare la sua nave, inganna le elettrobestie, animali alieni capaci di emettere lampi di energia.

I tre ragazzi si ritrovano insieme per caso su un razzo diretto verso la Terra. Senza conoscersi, i giovani collaborano per salvare il miliardario R.J. Brande, che per mestiere fabbrica stelle, da un attentato in astroporto. Colpito dall’altruismo dei tre ragazzi, Brande decide di sostenerne la causa con i suoi finanziamenti. Ispirati da Superman, e col patrocinio di Brande, il trio fonda la Legione dei Supereroi (nome altisonante e certamente all’inizio eccessivo, visto che i membri all’inizio sono solo tre). La campagna acquisti inizia subito e molti sono i candidati a fare parte del super gruppo, così i tre membri fondatori elaborano tre regole: un legionario
1) non si sposa,
2) non uccide,
3) non ha i poteri di un altro membro.
Brande fornisce loro anche una base operativa, che ha l’aspetto di un razzo rovesciato.

Superboy e la Legione

I tre volano grazie a jet pack che portano sulle spalle. Più tardi, gli zaini verranno sostituiti da più comodi anelli antigravità creati dal genio scientifico di un altro membro della Legione, il coluano Braniac 5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.