
Lar Gand
Lar Gand, conosciuto a lungo come Mon-El a causa di un errore di interpretazione, è un abitante di Daxam e proviene dal XX secolo. Arrivato sulla Terra, incontra a Superboy e ne diviene amico. A causa di un avvelenamento da piombo, la kryptonite dei daxamiti, Superboy è costretto a rinchiuderlo nella mitica Zona Fantasma dove Lad rimane per mille anni (in Superboy n. 89 del giugno 1961).
Dopo un millennio di isolamento viene riportato in attività per aiutare i legionari in difficoltà (in Adventure Comics n. 300 pubblicato nel settembre 1962), quindi salvato e curato da Brainiac 5 in Adventure Comics n. 305 del febbraio 1963).
Dotato di tutti i poteri di Superboy (per questo viene scambiato per kryptoniano e chiamato Mon-El, quasi fosse un cugino di Superboy) ma senza ricordi del passato, Lar si unisce alla Legione e intreccia una relazione con la legionaria Tasmia Mallor alias Shadow Lass.
Muore una prima volta apparentemente per non aver preso la dose di siero anti-piombo in tempo. Eltro Gand, un discendente lontano del suo fratello maggiore, si sacrifica però per riportarlo in vita.

Mon-El, ritornato nella Legione, sposa con la sua compagna di squadra Shadow Lass, con cui aveva avuto una lunga relazione. In Legione dei Super-Eroi vol. 3 n. 61 (giugno 1989), a causa delle ferite riportate durante il combattimento contro Time Trapper.
Resuscitato in Legione dei Super-Eroi vol. 4 n. 3 (gennaio 1990), è probabilmente il legionario più coinvolto nella ristrutturazione della timeline della Legione.
La sua storia personale viene infatti significativamente aggiornata dopo la retcon di Glorith, come rivelato in Legione dei Super-Eroi vol. 4 Annual n. 2 (1991).
Dopo Crisis, infatti, le origini di Mon El vengono un po’ rivisitate, integrandone maggiormente la storia con la continuità dell’Universo DC del XX secolo. In questa nuova versione, Lar Gand è il figlio di un daxamita sacrificatosi per salvare la Terra durante il crossover Invasion. Colpito dal sacrificio del padre, Lar, divenuto Valor, diviene il paladino e propulsore della pace intergalattica e guardiano dei terrestri rapiti dagli alieni Dominatori, che divengono, dopo la sconfitta degli invasori alieni, i coloni dei pianeti da cui nasceranno, nel futuro i PU. In questo periodo ha anche una propria serie regolare, in cui Valor è costretto ad affrontare le macchinazioni temporali di Glorith, nemica della Legione e sua personale. Per un breve periodo fu membro della L.E.G.I.O.N., dove Vril Dox II curò il suo avvelenamento da piombo.
A seguito di Infinite Crisis, la complessa storia di Mon El viene rivista nuovamente e le sue avventure come Valor sono state cancellate dalla continuità, anche se il Valor post Crisis appare in Final Crisis: Legion of Three Worlds n. 2.

Mon-El diviene, in quest’ultima versione, un remoto discendente di un umano e di Bal Gand, una femmina daxamita che aveva visitato la Terra durante l’età d’oro della cultura Inca. Ritornata su Daxam, per non lasciare che il suo bambino nascesse come una specie di semidio sulla Terra, la daxamita programma l’astronave per ritornare sulla Terra, nel caso che la tipica xenofobia daxamita lo avesse reso necessario.
Generazioni dopo, il suo discendente Lar Gand decide di fuggire dalla sempre più isolata Daxam e di viaggiare per le stelle, e viene condotto, dalla programmazione della navicella della sua antenata, sulla Terra, nel continente nord-americano.
In Action Comics Annual n. 10 del febbraio 2007, inoltre, abbiamo una nuova versione dell’incontro fra Clark Kent e Mon El, molto simile alla versione degli anni sessanta.
In Superman n. 685, invece, Superman è costretto a far uscire Mon-El dalla Zona Fantasma per salvarlo dal collasso della dimensione alternativa ma il suo avvelenamento viene curato dalla Legione. Lar Gand adotta l’identità segreta del cugino di Clark “Jonathan Kent” in visita da Londra e agisce come protettore di Metropolis, nel periodo in cui Superman si era unito all’insediamento di Nuova Krypton, popolato da rifugiati provenienti da vari pianeti distrutti.
Dopo varie vicissitudini, Mon El/Lar gand si è anche unito alla JLA, su invito di Dr Light 2.
Curiosità
Un precursore del personaggio di Lar Gand, Halk Kar, compare nella storia Superman’s Big Brother, in Superman n. 80 del gennaio-febbraio 1953. Il suo costume aveva un emblema molto simile a quello di Superman, ma a colori rovesciati. Questo personaggio è stato creato da Otto Binder e dall’artista Al Plastino.
Nella storia, Halk Kar si schianta sulla Terra con la sua nave spaziale venendo salvato da Superman, scoprendolo sofferente di amnesia. Superman si rende conto che Halk Kar ha una nota di Jor-El che menziona suo figlio, quindi pensa che Halk Kar sarebbe potuto essere un secondo figlio di Jor-El e suo fratello maggiore.
Alla fine, Halk Kar recuperata la memoria, racconta di provenire in realtà dal pianeta Thoron, situato nello stesso sistema solare di Krypton. Anni fa, mentre stava svolgendo un viaggio pionieristico nello spazio, era stato costretto ad atterrare su Krypton per via della sua nave spaziale in pessime condizioni. Qui, aveva incontrato Jor-El che gli aveva rivelato spiegò l’imminente distruzione di Krypton e, dopo averlo aiutato a riparare l’astronave, gli aveva indicato con una nota la direzione verso la Terra. Halk Kar fa quindi ritorno su Thoron con la sua astronave, per non ricomparire mai più.