Archivi tag: Archeoastronomia

E’ online il numero 10 di Odisseo

E’ uscito il n. 10 della rivista di ricerca scientifica edita dal CSB “Odisseo”.
Questa è la cover del nuovo numero:

Odisseo


Questo è il sommario:
Editoriale di Raoul Elia: Dove eravamo rimasti? ……………..3
Adriano Gaspani: Tara………4
Roberto Murgano: Il Neolitico medio nel Mediterraneo…………27
Anna Tozzi Di Marco: Un’analisi comparativa della simbolica dell’acqua nell’universo funerario del Meridione italiano e della Città dei Morti del Cairo ………….38

La rivista è gratuitamente fruibile.
versione epub scaricabile qui
versione ibooks scaricabile qui
versione pdf scaricabile qui

Questo è il link alla versione online:
Odisseo 10

Buona lettura a tutti

la Ciminiera n. 2 2013 è qui

Cover de la Ciminiera n. 2 2013
Cover de la Ciminiera n. 2 2013
E’ appena stato pubblicato il secondo numero dell’anno 2013 della rivista ammiraglia del CSB, la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, dopo l’ampio spazio dedicato nel nmero precedente alle profezie ed ai profeti, ritornano le principali rubriche.
Questo è l’indice della rivista:

3 Editoriale
4 Notizie dal Bruttium: la Torre cavallara di Catanzaro di Sabrina Anania
7 Pseudobiblia I: cosa sono di Raoul Elia
12 Margery, sex, voice and ghosts di Raoul Elia
16 Edgar Cayce, il profeta che dorme di Raoul Elia
20 Il mistero della biblioteca metallica di padre Carlo Crespi di Yuri Leveratto
24 Misteri di Calabria… di Ulderico Nisticò
26 Quadrati magici di Raoul Elia e Elvira Squillace
29 Il Consiglio di Classe
33 L’archeoastronomia secondo Adriano Gaspani
34 Di De Andrè e del mondo

Questi i link da cui è possibile scaricare o leggere online la rivista:
La Ciminiera 2 (2013)
Buona lettura

Geometria sacra e archeoastronomia dei celti bergamaschi e dintorni per il prof. Gaspani

Cover del volume GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO
Cover del volume GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO
L’infaticabile prof. Gaspani, nostro assiduo collaboratore, ha realizzato un altro volume, dal titolo “GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO” (Collana Paganitas, Editrice CONNLA (Ivrea), 400 pagine – Euro 15,00). Il volume prende in esame le problematiche relative alla struttura geometrica del nemeton ellittico di Milano, con isuoi satelliti di Cascina del Bosco e di Aicurzio, poi del cosiddetto “Grande Cerchio” un grande osservatorio astronomico attivo durante l’età del Ferro scoperto circa cinque anni or sono nei pressi di Como: opera unica nel suo genere, sia dal punto di vista della regolarità geometrica, sia da quello, non meno importante, della sua funzione astronomica. Il prof. Gaspani prende quindi in esame la Val d’Intelvi per cercare di risolvere l’enigma del “Sacro Triangolo dei Celti”, già citato da Plinio il Vecchio e presente nella trascrizione della sua Naturalis Historia contenuta nel Manoscritto di Oxford. Tocca poi alle strutture fortificate ed ai luoghi sacri presenti lungo la Valle Brembana, nel Bergamasco, che mostrano una notevole regolarità geometrica oltre che rilevanti funzioni di luogo di osservazione astronomica. Tutto ciò risulta fondamentale per lo studio e la comprensione di quelle popolazioni celtiche presenti soprattutto nell’area lombarda durante il I millennio a.C. e del loro bagaglio di conoscenze sia geometriche che astronomiche.
Gli ultimi due argomenti riguardano invece:
1) una semplice procedura operativa che era utilizzata dai Druidi per materializzare sul terreno le direzioni solstiziali solari;
2) alcuni cenni sulla Geometria Frattale nell’arte celtica.

il CSB ha pubblicato Odisseo n. 1

Cover del n. 1 anno II (2013) di Odisseo edito dal CSB
Cover del n. 1 anno II (2013) di Odisseo edito dal CSB
Attenzione!
E’ uscito il n. 1 primo numero dell’anno 2013 della rivista Odisseo, supplemento a la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, due interessanti articoli:

Il culto della stella Sirio nelle società africane di Roberto Murgano,

Il calcolo della Pasqua cristiana romana secondo il calculus medioevale di Adriano Gaspani.
Questo è il link per leggerlo e scaricarlo:
http://www.centrostudibruttium.org/it/news.php?action=show&id=177
Buona lettura!

la Ciminiera 2012

Finalmente, dopo lunga attesa, esce il numero unico 2012 de la Ciminiera, periodico di cultura dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, la presentazione di una nuova iniziativa editoriale, il periodico Odiseo, il lancio sul web 2.0 dell’associazione e una selezione degli articoli più interessanti di carattere storico ed archeologico pubblicati sulla rivista nel corso degli anni, come preparazione al nuovo corso del settore cultura del CSB.

Questa è la cover della rivista:

 

Cover la Ciminiera numero unico 2012
Cover la Ciminiera numero unico 2012

 

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlNTB4d2wzdW1aNXM
oppure
http://www.mediafire.com/view/?g6j7tr9oq47k6yz

Da questi, invece, è possibile scaricare la versione per iPad:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlZnBJWjJ6U3lZS0U
oppure
http://www.mediafire.com/?i278c8acgkeoa27
Buona lettura

Archeoastronomia

Copertina libro Archeoastronomia
Copertina libro Archeoastronomia
Adriano Gaspani, docente di astronomia presso l’Università di Brera e da tempo collaboratore dell’associazione e della rivista “la Ciminiera” ha da poco pubblicato il volume “ARCHEOASTRONOMIA. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche” (Collana Manualistica, Edizioni Associazione Culturale Fonte di Connla, Ivrea (TO), 365 pagine – Euro 15,00), dedicato ad un argomento interessantissimo quanto complesso e spesso frutto di equivoci e fraintendimenti, come anche di sfruttamento a copi sensazionalistici. In questo caso, la lunga esperienza e l’indubbia preparazione del professore ha saputo mantenere la trattazione rigorosa dal punto di vista scientifico eppure avvincente e chiara anche per un neofita. Il volume, diviso in due parti, racconta, nella prima sezione, “l’Astronomia che è bene sapere per interpretare i siti archeologici astronomicamente significativi”, per poi esaminare, nella seconda, 30 casi dal punto di vista archeoastronomico molto interessanti e significativi, distribuiti in tutto il mondo e che abbracciano un ampio periodo storico che va dal Neolitico fino al Medioevo.