Archivi tag: brigantaggio

“Briganti si muore…” – Volume Primo

   Il brigantaggio è sempre esistito, sia in forma singola che in forma associativa, mentre il “bando”, da cui il termine “bandito”, soprattutto nel Medioevo, era il provvedimento che un’autorità emetteva nei confronti di un persona o di un gruppo che doveva essere allontanato, esiliato, perché aveva commesso reati di opinione o atti lesivi verso la quiete pubblica.
Col tempo il termine “bandito” si è attenuato e così venne chiamato “brigantaggio”, nel quale si classificavano reati particolarmente criminali come omicidi, rapine, furti, stupri, ricatti e minacce, insomma azioni da briganti.
Il termine “brigantaggio”, si fa quindi derivare dal verbo “brigare”, cioè lottare, combattere, ma con obiettivi malvagi, contrapponendolo alla parola banditismo, che anche se similare, aveva una diversa più attenuata, temporale lettura.
Questo fenomeno si allargò enormemente su vasta scala nazionale nel XVI secolo, e soprattutto si sviluppò nel Centro-Sud italiano, allorché “un solitario”, al fine di mettere in atto azioni delittuose più impegnative, si aggregava ad altri per organizzare una vera e propria banda, che poi collegialmente agiva, per compiere furti, rapine, assassini, sequestri e ricatti.

   Così il brigantaggio, divenne reazione e lotta armata contro i grandi proprietari terrieri, contro i contadini, contro l’eccessiva fiscalità, contro il potere governativo, per divenire, dopo l’unificazione del territorio italiano sotto il re Vittorio Emanuele II di Savoia, anche lotta contro lo strapotere dei piemontesi.

dott. Angelo DI LIETO

Continua a leggere (o salva) iQuaderni n.30/1

Doppio numero estivo de La Ciminiera

Copertina del n. 7  2020 de la Ciminiera
Copertina del n. 7 2020 de la Ciminiera

L’estate avanza ed ecco che esce il nuovo numero de la Ciminiera. Anzi, siccome rispettiamo le tradizioni popolari, anche quella che dice “Agosto, moglie mia non ti conosco”, doppio numero della rivista associativa in uscita. 2 numeri al posto di 1:il settimo e l’ottavo numero del venticinquesimo anno della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani” sono online in contemporanea.
In sommario, nel n. 7:
1) Luglio romano di Daniele Mancini
2) La Calabria e la Sila, ai tempi della “Spagnola” salvarono il fratello maggiore del regista Vittorio de Seta di Francesca Ferraro
3) La Fisica dei Supereroi: run, Flash, run di Raoul Elia
4) Nevio Pompuledio, il re guerriero di Daniele Mancini
5) Strumenti di Tortura e Inquisizione: I Falsi in cui Avete Sempre Creduto di Gabriele Campagnano
6) Giovanna d’Aragona e la Torre dello Ziro di Angelo Di Lieto
7) Antonio Centelles ed Enrichetta Ruffo di Calabria di Angelo Di Lieto

Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano, Greta Fogliani, Daniele Mancini,

Copertina del n. 8  2020 de la Ciminiera
Copertina del n. 8 2020 de la Ciminiera

In sommario, nel n. 8:

1) CHI È “BRUTTO, SPORCO E CATTIVO” ?,
2) Agosto, il mese di Augusto di Daniele Mancini
3) L’incantesimo di Circe di Greta Fogliani,
4) Il brigante Re Marcone e la moglie Giuditta di Angelo Di Lieto
5) Sesso nel Medioevo: il X Secolo di Gabriele Campagnano
6) Il papiro della moglie di Gesù di Raoul Elia
7) LA TORRE DI MONTELEONE E DIANA RECCO di Angelo Di Lieto
8) ALLO STUDIO OSTRAKA DELL’VIII SEC. A.C. DA SAMARIA, ISRAELE, di Daniele Mancini
9) Melqart, il dio di Annibale di Greta Fogliani

Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano, Greta Fogliani, Daniele Mancini,

Si possono scaricare le due riviste ai seguenti link

Ciminiera n. 7
MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Ciminiera n. 8
MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura e buone vacanze a tutti!