Archivi tag: Davide Lamanna

Hanno detto di noi…. Ottobre 31 – 1997

Lirica1
Da sinistra: Annalisa Carbonara, Vittorio Bari, Teresa Mezzatesta, Antonio Signorile, Rosa Penulli.

  “Momenti di…” Bruttium

NELL’AMBITO della manifestazione denominata “Momenti di…” organizzata dall’associazione culturale di volontariato, centro studi Bruttium, è pr evista alle 19, una, serata lirica di voci, pianoforte e danza, nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanzaro lido. La manifestazione sarà curata dal soprano Seraflna Tuzzi, del conservatorio “Piccinni” di Bari e condotta dal maestro Giuseppe Mezzatesta. Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Verdi, Cherubini, Puccini, Offenbach, mentre gli intermezzi di danza saranno curati dall’associazione “stu­dio danza” di Catanzaro lido, diretti dal maestro Gyula Molnar. Il primo degli appuntamenti in tabellone, “il fumetto e il giovane”, ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto, eseguite dai vari artisti di Catanzaro e Girifalco. A chiusura di questa serie di incontri, il prossimo 5 novembre, nella sala riunioni del Centro studi Bruttium, avrà luogo un dibattito sul tema: “Criminologia e scrittura”.

Il Quotidiano venerdì 31 ottobre 1997

tuzzi-lino-rita
Da sinistra: Serafina Tuzzi, Pasquale Natali. Rita Boccalone.

Serata lirica a Lido

Il Centro Studi Bruttium, Associazioni Culturale di Volontariato, nel­l’ambito della sua programmazione sociale denominata “Momenti di…” propone stasera alle ore 19 nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanza­ro lido una serata lirica di voci, pianoforte e danza. La manifestazione curata dal soprano Serafna Tuzzi del Conservatorio “Píccinni” di Bari sa­rà condotta. dal Maestro Giuseppe Mezzatesta.
Si esibiranno i soprani Annalisa Carbonara di Barie Teresa Mezzatesta di Catanzaro, il mezzo soprano Rosa Penulli di Cosenza, il baritono Vitto­rio Bari e il basso Antonio Signorile di Bari. Saranno accompagnati dai pianisti Maria Tartaglia e Gaetano Rizzo di Catanzaro.
Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Vendi, Cherubini, Puccini, Of­fenbach, Musorgsky ecc. Intermezzi.di danza classica saranno a cura del­l’Associazione “Studio Danza” di Catanzaro Lido diretti dal Maestro Gyula Molnàr. Il primo di. questi incontri, “ll fumetto e il giovane” ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto eseguite dagli artisti: Tommaso Paone, Giuseppe Aiello, Alberto Giglio, Davide Lamanna, Da­niele Scarfone da Catanzaro, Pietro Costabile da Maida e Fabrizio Zap­pella Miraglia da Girifalco.
Chiuderà questa serie di incontri, il 5 novembre, nella sala riunioni del C.S.B., il dibattito “Criminologia e scrittura”, con la partecipazione del dott. Aldo Fiale e del grafologo dott. Giuseppe Cosco.

Il Giornale di Calabria – Venerdì 31 ottobre 1997

Archivio Stampa

Hanno detto di noi….. Luglio 03 – 1996

quotidiano-3_07_96

Una partita di scacchi viventi per il via all’animazione estiva
“Medio Evo” nel quartiere di Lido
Una partita giocata da due maestri federali

SI É SVOLTO sabato sera, come da programma, il primo Torneo di scacchi viventi organizzato dal Centro studi Bruttium di Catanzaro lido. La suggestiva manifestazione, che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di figuranti, abbigliati con abiti di stampo rinascimentale particolarmente curati si é svolta allo stadio “Curto”, in località Casciolino. L’organizzazione di questa iniziativa é stata perfetta, ma il pubblico che vi ha preso parte é risultato poco numeroso, forse a causa di un serata troppo ventilata e non proprio estiva, e per una promozione non adeguata all’evento. La partita si é protratta per circa quarantacinque minuti, ed é stata disputata da due maestri prescelti dalla Federazione Nazionale Scacchi. Si é trattato del rifacimento di una contesa memorabile per gli scacchisti dal “palato fine”, che ha entusiasmato i pochi intenditori presenti. Hanno allietato la serata gli allievi del Centro danza “Agape” di Cropani che si sono esibiti in diverse coreografie curate dalla rumena Silvia Surdu, e gli sbandieratori della città di Asti, la cui tradizione risale al 1275. In conclusione, ha preso la parola l’assessore al Turismo e dalle Attività Economiche della città, che ha ribadito l’importanza di queste attività promosse da associazioni culturali e utili per il rilancio del turismo catanzarese. La dottoressa Chiara Cantafio invece, presidentessa provinciale dell’Aism, è intervenuta per ringraziare il pubblico presente, il cui contributo sarà impiegato per l’acquisto di materiale indispensabile all’opera di volontariato.
DAVIDE LAMANNA

Il Quotidiano
mercoledì 3 luglio 1996
pag. 12

Archivio Stampa