Archivi tag: i Quaderni del CSB

CANTI – “Li molti vuci”

Uno dei più antichi componimenti della letteratura italiana (1231-1250) è il «Contrasto amoroso» in lingua volgare di “amante e madonna” di Cielo D’Alcamo, che prende il nome dal verso iniziale: «Rosa fresca aulentissima».

I due personaggi, un giullare e una ragazza, si producono in un gioco spontaneo e vivace di botta e risposta con la vittoria finale del corteggiatore.
Anche nella memoria calabrese è tuttora vivo il “contrasto” tra un giovane e un’onesta fanciulla, ignara della scommessa fatta dai suoi sette fratelli con l’audace avventuriero.

Domenico CARUSO


Continua a leggere il Quaderno n.ro 36

 

La Foresta mediterranea di Monte Gariglione

UN ECOSISTEMA FORESTALE E LE SUE COMPONENTI

Accanto ai suggestivi scenari paesaggistici e peculiari bellezze naturali, la rilevante importanza della foresta demaniale del Monte Gariglione (Piccola Sila) risiede nel suo nucleo relitto, sicuramente autoctono, di Abete bianco (Abies alba Miller); evidenziando che all’attualità tutta l’area è inserita nel progetto Bioitaly come SIC (sito d’interesse Comunitario) con codice meccanografico identificativo IT9330114.
L’ Abete bianco in Calabria, come attestato da altre stazioni di rifugio dell’Appennino Centro-Meridionale, si è progressivamente rarefatto rispetto alla sua originaria e più estesa area di distribuzione, registrata dalla specie nel Pleistocene (compreso tra 2,50 milioni e 11.700 anni fà c.a.) .
Nella nostra regione, la specie si ritrova in altri superstiti nuclei di vegetazione naturale distribuiti in Formazioni irregolari presenti nel territorio di Longobucco (Sila Greca); Formazioni irregolari nel territorio comunale di San Giovanni in Fiore (Sila Badiale); Nucleo delle Serre Vibonesi; Nucleo di Santa Margherita nel territorio di
Celico (CS); Nucleo del Monte Basilicò (RC).


LEGGI-SALVA: iDossier n. 08

Per la STAMPA: link iDossier n 08
(n.b. i Fonts necessari sono incorporati al file PS – Formato stampa in origine pagina A5 – “4 pagine su A4 fronte retro”)

Odisseo riprende le pubblicazioni con il n. 13

Copertina di Odisseo n. 13 (2019)
Copertina di Odisseo n. 13 (2019)

Ritorna in pubblicazione, dopo una lunga assenza, dovuta a motivi di lavoro, Odisseo, la rivista di ricerca e divulgazione scientifica del CSB. In questo nuovo numero, dalla gestazione lunga e difficile, iniziata l’anno scorso, una lunga analisi della tradizione di Halloween da parte di Raoul Elia.

Si può scaricare il quaderno ai seguenti link:

MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura e buone vacanze a tutti!

Nuovo Quaderno delle Nuvole del CSB: Flash

Copertina del Quaderno delle Nuvole n. 2
Copertina del Quaderno delle Nuvole n. 2

Nuova pubblicazione per il CSB.
Secondo Quaderno sul mondo dei fumetti, questa volta dedicato al personaggio dei comics statunitensi di nome Flash, che proprio in questo famigerato 2020 compie 80 anni di attività, realizzato da Raoul Elia.
Il tomo è un vero. proprio manuale, quindi scusateci per le dimensioni.

Si può scaricare il quaderno ai seguenti link

MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura e buone vacanze a tutti!

Quaderno Speciale n. 1 2020: I ragazzi della Certosa di Padula

Copertina del Quaderno Speciale n. 1 2020
Copertina del n. 1 2020 de i Quaderni del CSB

Nuova pubblicazione per il CSB. Riparte la pubblicazione dei Quaderni del CSB con questo numero speciale dedicato ai giovani ospiti della Certosa di Padula, ricerca realizzata Angelo Di Lieto.

Si può scaricare il quaderno ai seguenti link

MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura e buone vacanze a tutti!