Copertina libro Archeoastronomia Adriano Gaspani, docente di astronomia presso l’Università di Brera e da tempo collaboratore dell’associazione e della rivista “la Ciminiera” ha da poco pubblicato il volume “ARCHEOASTRONOMIA. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche” (Collana Manualistica, Edizioni Associazione Culturale Fonte di Connla, Ivrea (TO), 365 pagine – Euro 15,00), dedicato ad un argomento interessantissimo quanto complesso e spesso frutto di equivoci e fraintendimenti, come anche di sfruttamento a copi sensazionalistici. In questo caso, la lunga esperienza e l’indubbia preparazione del professore ha saputo mantenere la trattazione rigorosa dal punto di vista scientifico eppure avvincente e chiara anche per un neofita. Il volume, diviso in due parti, racconta, nella prima sezione, “l’Astronomia che è bene sapere per interpretare i siti archeologici astronomicamente significativi”, per poi esaminare, nella seconda, 30 casi dal punto di vista archeoastronomico molto interessanti e significativi, distribuiti in tutto il mondo e che abbracciano un ampio periodo storico che va dal Neolitico fino al Medioevo.