Archivi tag: quaderni

LA CHITARRA di Francesco MIRARCHI

Pretendere di scrivere un saggio originale sulla storia della chitarra diventa oggi, quanto meno arduo, la letteratura musicale e chitarristica in particolare è ricchissima di pubblicazioni dedicati all’argomento, si rischia in questo modo di produrre un semplice doppione riassuntivo. Affronterò quindi l’argomento più dal punto di vista organologico e dell’evoluzione della scrittura per lo strumento fra le varie epoche. Questi argomenti sono tuttora oggetto di indagine musicologica.
Accanto ai musicologi che hanno lavorato soprattutto sui trattati, i liutai moderni hanno rivolto la loro attenzione sulla ricostruzione degli strumenti delle epoche passate, servendosi naturalmente degli strumenti conservati nei musei, ma anche dell’iconografia musicale.

Continua a LEGGERE … .  iQUADERNI n. 57-2023

Salva il volume predisposto per la stampa da questo LINK

 

L’Acheropita e il “Miracolo di Soriano” – Franco FERLAINO

La Leggenda

Secondo le fonti più autorevoli, tre ore prima dell’alba, il 15 settembre 1530, nel monastero domenicano di Soriano Calabro, il converso fra’ Lorenzo da Grotteria preparava il servizio “mattutino”. «Vide egli nella Chiesa (ancora non finita) tre donne di aspetto maestoso, di bellezza venerabile, di abiti pomposi (…) di gran lunga eccedente la condizione di quei paesi». La signora più onorevole chiese al fraticello se avessero un quadro del loro fondatore. Il sagrestano rispose che avevano soltanto un’immaginerozzamente dipinta nel muro” e a quel punto la donna gli avrebbe consegnato una tela in cui era dipinto san Domenico.

Continua a leggere o Salva: iQuaderni n. 55-2023

Viaggi e viaggiatori nel tempo dei fumetti – 01

Il viaggio nel tempo, o dislocamento temporale, è uno degli argomenti cardine della fantascienza, non solo fumettistica, tanto meno d’Oltreoceano. D’altro canto, mai come nell’ultimo secolo il tempo è stato oggetto di analisi e di sfruttamento narrativo, oltre che di speculazioni filosofiche e cosmologiche. Era dunque da aspettarsi che, prima poi, avrebbe fatto capolino anche in questa rubrica, dedicata alla fisica dei supereroi e alla loro scienza (o pseudo tale, a seconda dei gusti).

Salva o leggi iQUADERNI N.ro 46

CONTINENTI PERDUTI 03 – La Storia Continua

Contenuti in questa terza puntata de “CONTINENTI PERDUTI” del prof. Raoul Elia.

– Conca e Volburna le città sommerse della Romagna
– La città sommersa di YS
– Le terre dei fratelli Zeno
– Lyonesse
– Sundaland e Sahuland
– L’isola di Mayda
– La Beringia
– L’isola di Panchaia

LEGGI O SALVA iQuaderni n.ro 50

Karel Teige e il gruppo Devétsil – ABECEDA

   Tra i numerosi movimenti artistici che si aggiravano in Europa, nel periodo tra le due guerre mondiali, l’avanguardia Surrealista ceca appassiona e si studia, oggi, con ritrovato interesse.
In particolare si studiano, con più passione, i numerosi prodotti che gli artisti hanno creato, individuando, in molti casi, esempi di eccellenza da essere considerati punti di riferimento per alcuni settori artistici. Tra i più ricercati e studiati i prodotti di design, loyout e tipografia di copertine di libri d’avanguardia.
Rifiutando la tradizione bibliofila del design del libro, gli artisti e in particolare il gruppo Devetsil con Karel Teige, hanno rivoluzionato il concetto di tipografia moderna utilizzando un’estetica d’avanguardia per creare libri di semplice produzione che potessero essere messi a disposizione di tutti. Questo non era semplicemente un tentativo di mettere l’arte moderna sulla copertina di un libro, ma piuttosto di ripensare l’intera estetica e quindi produrre un libro e una copertina moderni.
I due iQuaderni che abbiamo preparato sono figli di questa rivoluzione tipografica. (Il secondo iQuaderni è una copia del volume che viene conteso a fior di Euro in ogni asta dove è presente, con volute sostituzioni o aggiunte di pagine per evitare la “copia integrale”.)

Vai a iQuaderni n.ro 45/1

Vai al secondo volume n.ro 45/2

ANTIPEDEA, CONTINENTE SMARRITO PER STRADA.

La fase di massima “espansione” dei continenti perduti, smarriti e mai ritrovati è sicuramente quel coacervo di irrazionalismo, fiducia smisurata e quasi cieca nel progresso e fantasia sfrenata che è il lasso di tempo che va dalla fine del 1800 alla Seconda Guerra mondiale.
In questo periodo, anche a causa degli studi sulle dinamiche dei continenti e sulla flora e la fauna comparate, che porteranno poi alla Tettonica delle Placche, i continenti mancanti all’appello fiorivano con una certa regolarità e, in molti casi almeno, sparivano altrettanto rapidamente.
Uno di questi è la mitica Antipedea.

Raoul ELIA

Continua a leggere iQuaderni n.ro 43 –>

iQuaderni pronto per la stampa –> 

Il Quaderno ha un formato A5 e la stampa viene proposta fronte-retro su un foglio A4 contenente 4 pagine del fascicolo. I caratteri utilizzati sono contenuti nel file PDF.

 

 

Il Risorgimento in Calabria – Volume 3

Alla luce delle fonti storiche appare manifesto come i popoli europei accolsero con entusiasmo e tanta soddisfazione la fine di un ventennio napoleonico, segnato da un generalizzato quadro umano, sociale ed economico di distruzioni, privazioni e morti.
La nuova pagina di vita civile venne sancita dal ritorno sul trono dei sovrani spodestati da Napoleone in concomitanza dell’assetto politico dato all’Europa ed all’Italia dal Congresso di Vienna.

Continua a leggere –>

Continenti perduti: TIRRENIDE, questa sconosciuta

La perduta Tirrenide è uno di quei casi in cui scienza e parascienza sembrano toccarsi con mano.
Il nome, a volte, può trarre in inganno: Tirrenide, infatti, viene chiamata l’area che una volta univa Italia centrale, Sardegna e Corsica in un unico agglomerato, poi in gran parte sprofondato.
Ma Tirrenide è anche il nome di una mitica terra dei giganti sognata da un ricercatore italiano del primo ‘900: Costantino Cattoi.

Continua a leggere o salva iQuaderni n.ro 38-2022

Risorgimento in Calabria 2 – 1848

Avvenimenti e fatti poco conosciuti che portarono le “Due Calabrie
all’Unità d’Italia

   La prima Fase del moto insurrezionale Calabrese nel Cosentino, così come emerge, nella prima parte della narrazione storica-militare culminò, nel 1848, nella formazione di numerosi Comitati di Salute Pubblica, che, nel significativo rispetto di una omonimia storica, ricalcavano quelli sorti durante la Rivoluzione Francese del 1789.
Pertanto, tali Comitati rivoluzionari condizionarono, sotto l’impulso dato da vari capi del movimento insurrezionale, la vita sociale ed economica di numerosi Comuni, Capoluoghi di Circondario e di Distretto della Calabria Citra II.da.
Come si avrà modo di constatare nella seconda parte della narrazione, essi avranno, ancor più, un ruolo importante non solo dal punto di vista politico ma anche logistico, organizzativo e militare nel complesso delle vicende che matureranno nei mesi successivi al Marzo 1848.

Continua a leggere o salva iQuaderni n.ro 40

Miti e vicende nella storia del cristianesimo – 02

Gesù entra a Gerusalemme – Verifica delle profezie

Conoscendo Gesù le Sacre Scritture, credeva nella predizione, per cui, nel suo convincimento, recandosi a Gerusalemme, fece in modo che le profezie si realizzassero nella sua persona, assecondando così la volontà di Dio e consentendo anche che si annullassero i peccati della sua gente. Resta in ogni modo un fatto, che se il Messia era atteso come un conquistatore terrestre che conquistasse da vittorioso Gerusalemme con le armi e con il fuoco, perchè doveva dare a se stesso potenza e gloria, Gesù v’arrivò invece, in modo diverso e raggiunse il fine maggiore attraverso la sofferenza ed il sacrificio.

Vai al Quaderno 35-2022