Benritrovati.
Scusate il ritardo, il lavoro nel periodo di chiusura totale ha portato via molto tempo. Riprendiamo la rubrica confidando di mantenere un ritmo settimanale.
Iniziamo con questo progetto che consente difendere “smart” vecchi impianti stereo o casse: BalenaSound.
Come dicevamo nella puntata precedente, uno degli usi più diffusi del Raspberry Pi è quello di media center, grazie ad alcune distribuzioni dedicate, fra cui LibreELEC e OSMC. Stavolta vediamo come si installa e funziona OSMC.
ben ritrovati.
In questa puntata e nella prossima della stagione vi presenteremo una distribuzione per il Raspberry Pi caratterizzata dalle dimensioni estremamente ridotte e dall’ampia versatilità: la DietPI. Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 4: DietPI→
Benritrovati.
Oggi vi parleremo di una versione particolare del raspberry pi, dedicata alle gestione della demotica della nostra abitazione. Ormai, fra smart tv, smart devices, smart frigo ecc…, la gestione della casa è diventata sempre più onerosa. E’ qui che interviene il nostro raspi, con il nuovo sistema di demotica open source: OpenHabian.
Bentrovati sulle pagine di questa rubrica.
Quanti di voi hanno una smartTV, una xbox o altro strumento che si può connettere ad internet?
Volete realizzare un piccolo sistema multimediale interno alla vostra rete? Il raspi fa a caso vostro.
Seguiteci in questa puntata e vedrete come realizzarlo. Continua la lettura di Raspberry pi parte 22: minidlna per raspberry→
Bentornati sulle pagine del nostro viaggio nel mondo del raspberry pi.
Oggi vedremo un piccolo programma che facilita la vita a chi deve fare il backup della scheda sd del raspberry. Purtroppo gira solo su windows, ma è molto veloce e può essere molto utile. Continua la lettura di Raspberry pi parte 21: Raspberry Backup-Pi→
Bene, nella puntata precedente abbiamo installato un web server e lo abbiamo provato.
E ora che si fa? Si costruisce un sito di prova
Se tutto è andato bene nella puntata precedente, ora abbiamo il nostro web server personale per testare un sito in locale. Ma la pagina che ci appare su localhost non è particolarmente significativa. Evitando, per il momento, di installare un sms (vedremo in seguito di cosa si tratta) o una soluzione più complessa, proviamo ad inserire delle pagina web da visualizzare nel browser al post della pagina standard che abbiamo già visto.