Archivi tag: religione

Le Religioni Cristiane di Vittorio Politano

Le origini e le caratteristiche delle Religioni cristiane.

      Costituire, tutte insieme, le membra di un unico corpo (1 Cor 12, 12-27), era la convinzione esistenziale delle comunità cristiane fin dalle origini. L’unità cristiana venne tuttavia, regolarmente messa in discussione e e quindi in crisi dal prepotente manifestarsi delle eresie. Gli eretici erano coloro che si ponevano coscientemente, per un motivo o per un altro, al di fuori della comunione cattolica. Per tutto questo, i diversi gruppi ereticali erano gli unici a differenziarsi con appellativi loro propri, molto spesso ricavati dal nome del loro fondatore: gli gnostici, gli ariani, i nestoriani ecc… E così nei secoli susseguenti, sorsero le diverse confessioni cristiane.


Continua a leggere o salva –> iQuaderni 61-2023

Per la stampa (anche casalinga) –> iQuaderni 61-2023


 

DILUVIO UNIVERSALE di Vittorio Politano

DILUVIO UNIVERSALE
Dietro il mito, l’arte, la storia e la tradizione biblica.

Uno dei più controversi «misteri mitologici» a livello globale, è il racconto di un diluvio che spazzò via la civiltà, al quale però l’uomo sopravvisse per volere del dio stesso, che questa «punizione» aveva inviato.
In alcuni racconti il diluvio è un evento locale, in altri un avvenimento a livello planetario; in altri racconti ancora, si afferma addirittura che gli stessi dei (o il dio stesso), aiutarono e sostennero l’uomo a ricreare la civiltà perduta, dopo il diluvio.
Quasi tutti i racconti si basano però su alcuni concetti chiave, risolutivi:
La tradizione biblica del diluvio universale ci parla della collera divina, originata dalla perversità e dalla cattiveria umana. Ci comunica della scelta di colpire la Terra con una inondazione devastatrice. Ci racconta dell’ordine dato a Noè, uomo pio, di costruire un’arca e di rifugiarvisi con la sua famiglia insieme ad esemplari di tutti gli animali. Noè realizzò una nave a tre piani, con dentro delle stanze riservate per sé e i suoi familiari, per gli animali e il cibo indispensabile alla conservazione e sopravvivenza di tutti.

Continua a leggere o salvare… “iQuaderni” n. 59

o stampare. . .  “iQuaderni” n. 59

Miti e vicende nella storia del cristianesimo – 02

Gesù entra a Gerusalemme – Verifica delle profezie

Conoscendo Gesù le Sacre Scritture, credeva nella predizione, per cui, nel suo convincimento, recandosi a Gerusalemme, fece in modo che le profezie si realizzassero nella sua persona, assecondando così la volontà di Dio e consentendo anche che si annullassero i peccati della sua gente. Resta in ogni modo un fatto, che se il Messia era atteso come un conquistatore terrestre che conquistasse da vittorioso Gerusalemme con le armi e con il fuoco, perchè doveva dare a se stesso potenza e gloria, Gesù v’arrivò invece, in modo diverso e raggiunse il fine maggiore attraverso la sofferenza ed il sacrificio.

Vai al Quaderno 35-2022