Archivi tag: Sila

LE MONTAGNE DI CALABRIA TRA ECOLOGIA, SOCIALE  E LETTERATURA STORICA di Mario DOTTORE

LE MONTAGNE DI CALABRIA TRA ECOLOGIA, SOCIALE  E LETTERATURA STORICA

Il presente percorso storico-forestale,sicuramente insolito nel nostro corrente e famigliare “paesaggio” letterario, concretizza e raggruppa pubblicazioni legate ad una vera e propria“collana” editoriale.
Una collana editoriale che il Centro Studi Bruttium di Catanzaro ed in particolare il prof. Lino Natali, redattore capo e curatore, ha inteso dedicare alla Montagna, alle sue antiche e laboriose comunità anche poliglotte, al Patrimonio forestale e floristico di una terra generosa, il Bruttium, che con le sue peculiari bellezze naturali mediterranee, non manca di stupire, nonostante tutto, anche il viaggiatore dei tempi attuali.
La collana racchiude ricerche, come si può desumere, condotte su rigorose basi scientifiche e documentali, che il Centro stesso rende fruibili, a costo zero, a beneficio degli utenti, degli appassionati della montagna, delle associazioni naturaliste e ambientaliste ecc.
Così operando, si ritiene di adempiere ad una nobile “missione”, fondata su un superiore codice etico comportamentale ed operativo che rigetta, categoricamente  ogni artificiosa strumentalizzazione della Cultura di un popolo per proiettarla, viceversa, verso costruttive mete di  valorizzazioni propulsive.
Ci si augura, in tale prospettiva, di avere presentato,al di là di eventuali errori ed imperfezioni, e forse anche incompletezze, un articolato insieme culturale  ritenuto in grado di creare,in modo aderente ed opportuno, un concreto avvicinamento del lettore a quelle vitali tematiche, rapportate in generale allo sviluppo economico  e sociale della montagna meridionale e della Calabria in particolare, da cui dipendono gli ambienti delle sottostanti aree costiere e di pianura.

Dott. Mario Dottore

COLLANA CIVILTA’ COMUNE 1-4

Le presenti N. 4 pubblicazioni costituiscono parte integrante della collana editoriale  del Centro Studi Bruttium   dedicata   alla storia e  cultura della Montagna  Bruzia

LEGGI IO SALVA I NUMERI 01/04 DI CIVILTA’ COMUNE

NUMERI  SINGOLI di CIVILTA’ COMUNE:

01  – Monagrafie 09-12 CC 01

02 – Monagrafie 09-12 CC 02

03 – Monagrafie 09-12 CC 03

04 – Monagrafie 09-12 CC 04


Il Centro Studi ha finora realizzato  i  lavori, riportati qui  di seguito con i rispettivi link, in una condivisa  collaborazione  divulgativa – culturale  con la redazione giornalistica  del ”  il Cirotano” .

TESTI PUBBLICATI O IN VIA DI PUBBLICAZIONE

. LA FORESTA MEDITERRANEA ” MONTAGNA MARCHESALE” COME  SAGGIO ECOLOGICO  DI STRATIFICAZIONE CULTURALE  NELLA STORIA DELLA CALABRIA – iDossier  1/2021
Link
https://www.centrostudibruttium.org/blog/calabria/idossier-di-mario-dottore-e-antonio-cortese-01-2021/

.  LE VICENDE STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELLE FORESTE MEDITERRANEE: L’ALTOPIANO SILANO- iDossier 4/2021
Link
https://www.centrostudibruttium.org/blog/antropologia/laltopiano-silano/

. LA FORESTA MEDITERRANEA DI MONTE GARIGLIONE NELLA STORIA SOCIALE ED ECONOMICA DEL MERIDIONE D’ITALIA- iDossier 08/2021
Link.
https://www.centrostudibruttium.org/blog/calabria/la-foresta-mediterranea-di-monte-gariglione/

PROSSIMAMENTE
. IL PARCO NAZIONALE  DI CALABRIA NELL’ESSENZA DI UNA LEZIONE FRONTALE

La Foresta mediterranea di Monte Gariglione

UN ECOSISTEMA FORESTALE E LE SUE COMPONENTI

Accanto ai suggestivi scenari paesaggistici e peculiari bellezze naturali, la rilevante importanza della foresta demaniale del Monte Gariglione (Piccola Sila) risiede nel suo nucleo relitto, sicuramente autoctono, di Abete bianco (Abies alba Miller); evidenziando che all’attualità tutta l’area è inserita nel progetto Bioitaly come SIC (sito d’interesse Comunitario) con codice meccanografico identificativo IT9330114.
L’ Abete bianco in Calabria, come attestato da altre stazioni di rifugio dell’Appennino Centro-Meridionale, si è progressivamente rarefatto rispetto alla sua originaria e più estesa area di distribuzione, registrata dalla specie nel Pleistocene (compreso tra 2,50 milioni e 11.700 anni fà c.a.) .
Nella nostra regione, la specie si ritrova in altri superstiti nuclei di vegetazione naturale distribuiti in Formazioni irregolari presenti nel territorio di Longobucco (Sila Greca); Formazioni irregolari nel territorio comunale di San Giovanni in Fiore (Sila Badiale); Nucleo delle Serre Vibonesi; Nucleo di Santa Margherita nel territorio di
Celico (CS); Nucleo del Monte Basilicò (RC).


LEGGI-SALVA: iDossier n. 08

Per la STAMPA: link iDossier n 08
(n.b. i Fonts necessari sono incorporati al file PS – Formato stampa in origine pagina A5 – “4 pagine su A4 fronte retro”)