Arduino per tutti parte nona: Arduino web editor parte prima

Bentrovati, e scusateci per il ritardo nella pubblicazione di questo post, che, eccezionalmente, esce di giovedì.
Questa volta, invece di analizzare un progetto per la nostra scheda Arduino, analizzeremo un’innovazione alla programmazione per schede Arduino compatibili, ovvero il web editor realizzato dalla stessa piattaforma Arduino: Arduino Web Editor.

Arduino Web Editor fa parte del più vasto progetto Arduino Create, la piattaforma web che consente ai makers di sviluppare e condividere i propri progetti, collaborando con tutti gli altri utenti.
In questo spazio vedremo come utilizzare quali vantaggi abbia rispetto all’editor desktop.
Da un punto di vista pratico, non vi sono grandi differenze dai due software, tanto è vero che in parte si somigliano.
La differenza la fanno soprattutto la “portabilità” e la maggiore flessibilità della versione web.
D’altra parte, per poter scrivere i nostri sketch con il web editor è necessario iscriversi, mentre non è assolutamente necessario farlo per usufruire della versione desktop.

Utilizzare Arduino web editor

L’immagine 1 introduce la home page del sito, presso cui è necessario registrarsi. Come si può vedere, nella grafica non si discosta molto dalla versione desktop.

View post on imgur.com

Appena accediamo al web editor ci viene richiesto di registrarci.

View post on imgur.com

Inseriti email e password, proseguiamo. Ci viene richiesto di installare un plugin per connettere il web editor alla scheda. Una volta scaricato ed installato, si può procedere.

View post on imgur.com

View post on imgur.com

Questa è la pagina di lavoro, con il foglio di testo centrale già con le strutture base che ben conosciamo. Inq questo caso, abbiamo aperto un nostro sketch per farlo vedere meglio.

View post on imgur.com

Le immagini che seguono illustrano le principali caratteristiche dell’ IDE.

View post on imgur.com

View post on imgur.com

View post on imgur.com

View post on imgur.com

Le novità

prima di divenire un editor aperto a tutti, Arduino Web editor è stato in beta a lungo, disponibile solo per sviluppatori.
Rispetto alla versione “di prova”, ci sono alcune novità interessanti.
La novità più importante, introdotta recentemente, è l’integrazione del Web Editor con il Library Manager:

E’ quindi possibile includere nei propri sketch tutte le librerie disponibili

Come per l’IDE tradizionale, il Web Editor rende disponibili tutte le versioni della libreria:

Una volta scelta la libreria, i relativi headers vengono inseriti nello sketch con l’aggiunta di un commento che riporta nome della libreria e versione scelta.

Altra funzionalità molto comoda è la possibilità di importare in blocco tutti gli sketch sviluppati sul proprio PC. Sarà sufficiente creare un archivio zip dell’intera cartella e farne l’upload.

View post on imgur.com


Poi va ricordato anche che esiste anche un’estensione per Google Chrome.
Bene, anche per questa volta è tutto.
Alla prossima…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.