Raspberry Pi stagione 2 puntata 1: Raspberry PIrateBox parte 1

Benvenuti a questa seconda stagione dedicata alla nostra single board preferita. Dopo aver visto in cosa consista, quali siano le sue caratteristiche, quali progetti consente di lanciare e averla utilizzata per un server web, è il momento di affrontare un progetto più complesso. In questa prima parte della stagione, i cui post si alterneranno con i post della rubrica dedicata ad Arduino, vedremo un progetto innovativo e abbastanza facile da implementare, riutilizzabile in molti campi: la Pirate Box.

Logo della Piratebox
Logo della Piratebox

Cos’è una Pirate Box

La Pirate Box è, in soldoni, un dispositivo mobile per la condivisione di contenuti digitali; ha due principali caratteristiche che la rendono unica e interessantissima: funziona con software open source (una distribuzione Linux dedicata, Openwrt, o una versione Linux appositamente realizzata) e con hardware a basso costo (oltre al nostro Raspi, infatti, sono necessari pochi elementi, la scheda MicroSD, una pendrive, un caricatore per smartphone e una custodia per la scheda (non è fondamentale, ma certo fa una miglior figura, non credete?).
In pratica, dunque, la Pirate Box ci permette di creare un sistema wireless locale, sconnesso da Internet, al quale chiunque può accedere con un suo apparecchio, per scaricare documenti di ogni tipo messi a disposizione da una biblioteca.
Un sistema che consente di portare in giro il pezzetto di Internet che ci interessa mostrare.

Possibili usi

Oltre che come sistema wireless tout court, con possibilità di condividere file, sia immagini e video che presentazioni, documenti ecc…, può essere utilizzato in molti modi.
Ad esempio, la Pirate Box potrebbe essere usata come sistema wireless per una biblioteca digitale, come nel progetto Bibliobox, per costruire un progetto di lavoro condiviso, installando, ad esempio, la versione collaborativa di Libre Office Online, per distribuire contenuti vari, ad esempio all’interno di una mostra, di seminari e conferenze.
Vi sembra interessante? Bene.
Allora seguiteci nelle prossime puntate: vi aiuteremo a costruire da soli la vostra PirateBox.

La schermata iniziale della PirateBox
La schermata iniziale della PirateBox

Alla prossima…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.