Ben ritrovati.
Dopo la pausa influenzale, riprendiamo, più dinamici che mai.
In questa puntata avvieremo un breve tour su uno strumento di programmazione davvero particolare: Node-RED.
Che cos’è Node-RED
Node-RED è un tool open-source sviluppato da IBM, nato per collegare insieme dispositivi hardware, API e servizi web, in una maniera nuova e interessante.
Node-RED, infatti, fornisce un editor di flusso che lavora tramite il browser, in modo da rendere semplice l’unione di flussi di lavoro provenienti dalle fonti più disparate. Questi flussi, inoltre, possono essere attivati con un semplice click, mettendo in collegamento pc o schede con sensori ecc….
Come si può intuire, è quindi l’ideale per avvicinare i ragazzi alla programmazione per sensori e quanto altro, dato che funziona in modo del tutto simile a Scratch.
Il motore di Node-RED è costruito interamente su Node.js. Questo lo rende ideale per funzionare sia ai “bordi della rete”, su dispositivi come il Raspberry Pi, sia in Cloud.
I Flussi creati in Node-RED sono salvati usando il formato JSON, un formato per database in javascript, che rende facile l’importazione e l’esportazione dei flussi stessi e dunque facilita anche la condivisione dei flussi con il resto del mondo.
Bene. Il programma è certo interessante, ma che c’entra con il raspberry pi?
Raspi e Node-RED
C’entra, c’entra.
Perché il raspi, se si installa il suo sistema operativo di base, Raspbian, ha una discreta lista di software per la programmazione. Oltre al celeberrimo Mathematica della Wolfram, a Python, anche in versione giochi e suono, a Scratch, la nostra scheda ha preinstallato anche Node-RED.
A dir la verità, ci sono due modi per iniziare a usare Node-RED su Raspberry Pi:
1) Usare la versione di Node-Red preinstallata su Raspbian Jessie, da novembre 2015;
2) Effettuare un’installazione manuale di NodeRed da npm.
Nel primo caso, viene usata la versione di Node.js pre-installata, la v0.10.29. Se si opta per l’installazione manuale allora si consiglia una versione di Node.js dalla 4 in su, v4.x.
Dalla versione 0.14.x di Node-RED è presente uno script che effettua in automatico un upgrade all’ultima versione LTS di Node.js e di Node-RED.
Se si effettua l’upgrade manuale di Node.js allora sarà necessario anche ricompilare tutti i nodi installati che abbiano dipendenze binarie con questi comandi:
cd ~/.node-red
npm rebuild
Comunque, per la nostra programmazione, va benissimo la versione preinstallata.
Per avviare Node-RED, occorre andare nel Menu, scegliere Programmazione e poi Node-RED
In questo modo lanceremo il server di Node-RED
Se ora apriamo il browser all’indirizzo fornito dal terminale del server di Node-Red, di solito all’indirizzo
127.0.0.1:1880
potremo vedere la struttura della dashboard di Node_RED. Ce si può vedere, Node-RED funziona con una semplice interfaccia web. Che vedremo nella prossima puntata, perché per questa volta è proprio tutto. Lu spaziu è tirannu, parafrasando il noto commentatore sportivo Biscardi, per cui ci rivediamo fra sette giorni, ovvero dopo Pasqua, per guardare più da vicino l’interfaccia web di Node-RED e il controllo da remoto.
A bien tot