Quarta puntata della nostra “missine esplorativa” in ambito Node-RED.
Nelle puntate precedenti abbiamo visto cos’è e come funziona la sua interfaccia grafica via web e realizzato un piccolo programma per rendere un po’ interattivo il raspi.
Ora vedremo come fare a potenziare Node RED aggiungendovi nuovi strumenti.
Come si è visto, Node-RED dispone di un discreto numero di nodi (cioè di mattoni da collegare) già di suo. Tuttavia, le funzionalità del nostro Raspi sono così tante che molti altri nodi sono stati creati dalla comunità per poter sfruttare a pieno la nostra single board preferita.
E‘ quindi molto probabile che, se un nodo non è disponibile di base, si possa trovarlo nell’ampio repository messo a disposizione da Node RED stesso.
Tuttavia, l’accesso al magazzino di nodi non è immediato.
Occorre infatti attivare le palette nel menù in alto a destra che, come potete vedere dall’immagine che segue, non sono presenti di default.
Questo perché nella distribuzione per raspberry di Node-RED non è presente il gestore di pacchetti npm di Node.js.
Per farlo, prima di tutto lanciamo il server node RED come abbiamo visto nella puntata precedente.
Come si può notare nell’immagine qui sotto, le palette non sono attive.
Ora, prima di lanciare la GUI sul browser, dalla linea di comando del server Node-RED installiamo il gestore di pacchetti di Node.js npm digitando il codice
sudo apt-get install npm
Vi verrà richiesta la conferma. Digitate yes, poi occorre aspettare un po’ perché ppm ha parecchie librerie e dipendenze non installate di default da scaricare, come si può vedere nell’immagine qui sotto.
Appena terminata l’installazione, riavviamo il server node-RED con il comando
sudo node-red restart
Ovviamente, il comando sudo
potrebbe anche non essere necessario, se avete i privilegi dell’account amministratore.
Ora vedrete che, a seguito del riavvio, comparirà la voce relativa alle palette durante la fase di avvio del server…
… e poi anche nel menu della GUI sul browser
Ora che le palette sono inserite, possiamo rintracciare altri nodi dal repository di Node-RED in modo semplicissimo.
Basta cliccare su Manage palette -> install
Poi digitare il nome del nodo o dell’elemento che ci serve e avviare la ricerca. una volta trovato ciò che stavamo cercando, basta cliccare sul pulsante install all’angolo a destra in basso del nodo desiderato, confermare nella finestra popup di nuovo premendo install
e il nuovo nodo si installerà da solo, come si può vedere nell’immagine che segue.
Bene, e anche per questa volta è proprio tutto.
Alla prossima