
Origini
La trama non è molto dissimile da quella delle origini del Thor Marvel, cui quasi certamente i creatori si sono ispirati.
La docente di scienze di liceo Adriana Thomas ritrova la tiara della dea Iside e, indossandola e pronunciando la formula magica Oh mighty Isis (appunto Oh potente Iside) otteneva i poteri magici dell’antica dea. In questa veste affronta vari nemici provenienti dal passato remoto, compreso un Aton extraterrestre. La prima apparizione del personaggio avviene su Shazam! #25 (Ottobre 1976).

Poteri e abilità
I suoi poteri sono eccezionali, oltre che poco definiti, oltre agli immancabili volo, super forza e invulnerabilità, la dea ha anche, come nella tradizione antica, poteri magici, manifestati attraverso incantesimi in rima (che, nella versione italiana, sono tradotti letteralmente) tra cui portare indietro il tempo e divenire un lampo umano.

Multimedia
Il personaggio, creato per una serie TV, the SECRET of Isis, in cui Isis è interpretata da Joanna Cameron, all’interno dello show della domenica mattina condiviso con Shazam, altro eroe dei comics, quasi sconosciuta in Italia e misconosciuta anche negli States, dovette però essere molto famosa all’epoca, tanto che alla sedicente dea egizia venne dedicata anche una serie a fumetti.

Una Iside è apparsa nella decima stagione della serie Smallville, episodio 5 (titolo, appunto “Isis”) quando Lois Lane, trovato l’amuleto di Iside, lo indossa e viene posseduta dalla dea. Nella stessa puntata appare poi anche un personaggio di nome Adrianna Tomaz, egittologa e curatrice, come il personaggio di The secrets of Isis, di un museo, quello, ovviamente, di Metropolis.
In Italia il telefilm originale (22 puntate in tutto) è assolutamente inedito.

Altre versioni
Il personaggio verrà poi ripreso parzialmente per poco tempo, ma in modo assolutamente differente dalla serie originale, nel corso della serie settimanale 52, in cui i poteri di Iside sono attribuiti a Adrianna Tomaz, consorte di Black Adam, divenuto legittimo sovrano del suo paese di origine il Kahndaq.
La donna, inizialmente, viene donata a Black Adam dall’Intergang come sposa, il che fa infuriare l’ombroso superumano, il quale sfoga sui malcapitati membri dell’Intergang la sua furia. una volta stabilito il suo controllo sul suo paese natale, il Kandaq, con l’aiuto della bella Adrianna cerca di rimettere in piedi il paese, devastato da guerre, corruzione e violenza. Black Adam ritrova l’amuleto di Iside, appartenuto alla regina faraone Hatshepsut della XV dinastia e lo dona alla bella Adrianna come dono di nozze. Indossato l’amuleto, Adrianna pronuncia la frase “I am Isis” (Io sono Iside) e si trasforma nell’avatar della dea egizia della luna e della magia. La dea muore durante lo scontro con i Quattro cavalieri dell’Apocalisse creati dall’Intergang e dal malvagio scienziato nemico di Capitan Marvel dr. Sivana.

Iside viene poi riportata in vita dallo stesso Black Adam (in Black Adam: The Dark Age #1), ormai senza poteri, grazie alla fossa di Lazzaro, ma è poco più di una marionetta nelle mani di Felix Faust, arcinemico della JSA, finché Black Adam non riesce a liberarla. Ma la Iside riemersa dalla fossa è molto meno misericordiosa della precedente, tanto è vero che castra il malcapitato mago e uccide numerose persone. Nell’ennesimo scontro con Capitan Marvel, Black Adam e Iside sono trasformati in statue. Le statue sono poi sottratte dal giovane Osiride, anche lui resuscitato, che riesce a far rinascere Iside, che diviene governante del Kahndaq (in Titans (Volume 2) #34).

Esiste poi un’altra Iside, pubblicata da un’altra casa editrice, la Bluewater comics, che non ha alcun legame né con la versione DC che con la serie tv.

Serie negli USA e in Italia
Alla bella dea egizia è stat dedicata, sulla scia del successo del telefilm, una serie a fumetti, seppur di breve durata (solo 8 numeri). La serie è apparsa parzialmente sull’albo antologico Il supereroe, piccolo scrigno di tesori poco conosciuti edito dall’Editoriale Corno nei tardi anni ’70. In particolare, sono apparse, sulle pagine de Il supereroe, queste storie:
1 Lo scarabeo e il mago cattivo (nov 76)
2 Perduta e ritrovata (gen 77)
3 La grande paura (mar 77)
4 Il tesoro del lago dannato (mag 77)

La nuova ed effimera Iside è apparsa per la prima volta in 52 Week 12 (26 luglio 2006).
Questa versione è stata pubblicata in Italia dalla Planeta De Agostini in volumetti, poi ristampati anche dalla Rw Lion.

Sitografia
Isis su
dccomics.com
Isis (DC Comics) su Wikipedia.org
Isis su DC Wikia
Isis su Wikipedia

E questo è proprio tutto.
Alla prossima